Per pagerank, lo dice la parola stessa, intendiamo il “ranking” di una pagina ossia la classifica che essa ha all’interno del motore di ricerca. Tecnicamente parliamo di un algoritmo vero e proprio in grado di assegnare un punteggio ad una pagina ipertestuale (semplificando, alle pagine di un sito web) al fine di quantificarne l’importanza rispetto ad altre pagine. L’algoritmo del PageRank è stato brevettato dalla Stanford University ed è stato utilizzato per molto tempo da Google che nel 2008 a tal proposito sosteneva che il page rank fosse la parte più importante dell’algoritmo di posizionamento del motore di ricerca. Oggi esso continua ad essere utilizzato come metro di valutazione per il posizionamento dei siti ma non ne costituisce più il solo parametro

PageRank

STORIA DEL PAGERANK

Il pagerank può essere “assorbito” al concetto di popolarità, ha quindi lo scopo di individuare all’interno di un insieme di pagine e siti, quali di questi ha maggiore rilevanza in relazione a termini cercati, quali quindi risultano essere “più popolari”. Ma come viene determinata questa popolarità? Entriamo in questo caso nella grande area della SEO, dell’ottimizzazione cioè dei contenuti per il posizionamento sul motore di ricerca. Come si rende “popolare” un sito? I fattori sono oggi moltissimi e potete trovarli all’interno di numerose pagine del nostro sito web ( SEOPosizionamento sul motore di ricerca, per esempio) ma possiamo riassumerli così:

  • presenza di link interni all’interno delle pagine
  • presenza di link esterni al di fuori delle pagine
  • contenuto pertinente alla query di ricerca
  • diffusione

Il Pagerank di un sito web fino ad una decina di anni fa poteva essere controllato direttamente dal browser grazie alla Google Toolbar elemento che venne poi eliminato. Di seguito la “vecchia” formula per calcolare l’algoritmo del Page Rank (fonte Wikipedia):

{\displaystyle PR[A]={\frac {1-d}{N}}+d\left(\sum _{k=1}^{n}{\frac {PR[P_{k}]}{C[P_{k}]}}\right)}

Dove:

  • PR[A] è il valore di PageRank della pagina A che vogliamo calcolare.
  • N è il numero totale di pagine note.
  • n è il numero di pagine che contengono almeno un link verso A. Pk rappresenta ognuna di tali pagine.
  • PR[Pk] sono i valori di PageRank di ogni pagina Pk.
  • C[Pk] sono il numero complessivo di link contenuti nella pagina che offre il link.
  • d (damping factor) è un fattore deciso da Google e che nella documentazione originale assume valore 0,85. Può essere aggiustato da Google per decidere la percentuale di PageRank che deve transitare da una pagina all’altra e il valore di PageRank minimo attribuito ad ogni pagina in archivio.