Per brand o marca si intende un nome, un simbolo con cui vengono identificati prodotti e servizi al fine di differenziarli da quelli offerti dalla concorrenza. Si tratta di un vero e proprio “segno distintivo” sviluppato dall’azienda per meglio identificare il proprio prodotto od offerta. Esso passa per il termine Identity nel definire l’identità del brand, per Image (brand image) per definire l’immagine e per positioning (brand positioning) per definire il posizionamento di marca.
La definizione completa di Brand, prodotta dall’American Marketing Association è la seguente: “il brand è un nome, termine, segno, simbolo, o disegno, o una combinazione di questi che mira a identificare i beni o i servizi di un venditore o un gruppo di venditori e a differenziarli da quelli dei concorrenti”. A questa definizione però manca un aspetto fondamentale che contraddistingue il brand e cioè la relazione con il cliente, l’aspetto cioè di rapporto. La marca infatti può e deve essere definita come la sintesi del posizionamento del marchio con il rapporto che esso ha con i suoi consumatori.
Infatti, una marca ottiene più benefici in modo direttamente proporzionale alla fedeltà dei clienti questo perché la fidelizzazione porta a due conseguenze fondamentali: il passaparola, minore vulnerabilità quando i concorrenti sono ad esempio in una campagna inbound marketing. La soddisfazione del cliente consente al brand di crescere e solidificare la sua posizione nel mercato ed in termini economici, per il brand, questo si traduce nella possibilità di decidere rispetto soprattutto ai costi: se il brand ha ottenuto rispetto e solidità non avrà bisogno di lottare sul prezzo dei propri prodotti abbassandoli per conquistare nuove fette di mercato (brand loyalty).
Quando un consumatore sceglie una marca di riferimento lo fa per soddisfare tre requisiti in particolare:
Prima di chiudere questa voce Wiki è opportuno parlare della differenza che c’è tra marche industriali e marche commerciali. La marca industriale (manufacturer’s brand) indica la marca del produttore che ha di conseguenza un ruolo attivo nella commercializzazione del prodotto. La marca commerciale invece (dealer’s brand), è quella che viene imposta da un canale distributivo (per esempio la Grande distribuzione tipica dei supermercati) che, forte della sua posizione autorevole, ottiene da parte dei produttori il permesso di marcare autonomamente i prodotti.
Via del Fontanile Anagnino 173
00118, Roma (RM)
info@syrusindustry.com
www.syrusindustry.com
vai a contatti