RSS

Wiki: RSS

L’RSS è una sigla che sta per Really Simple Syndication o anche Rich Site Summary. Si tratta di uno dei più popolari formati di distribuzione dei contenuti web utilizzato per veicolare un insieme di notizie (flussi) provenienti da più fonti che si aggiornano senza dover andare a visitare una per una la notizia che fa parte del feed. Detto in modo più semplice, il protocollo RSS è quello strumento che vi aiuta a restare costantemente aggiornati sulle notizie dei vostri siti d’interesse. “Installandolo” infatti, quando i siti che più vi interessano inseriscono nuove news o le aggiornano, il vostro feed ve le mostrerà in tempo reale, senza obbligarvi ad andare a visitare i siti web in questione, uno ad uno. E’ basato su XML da cui eredita la flessibilità e la capacità d’insieme. Ancora più semplicemente: il feed RSS vi consente di sapere quando viene aggiornato un sito senza doverlo monitorare continuamente. Viene lanciato la prima volta da Netscape (inizialmente come RDF), veniva utilizzato nel particolare per la gestione del portale My Netscape Network: l’RSS in questo caso consentiva la visualizzazione sul portale del titolo e del link di notizie appartenenti ad altri siti web. Considerato il grande successo, lo stesso “servizio” iniziò ad essere utilizzato anche dai blogger di tutto il mondo: esportando i contenuti del proprio sito in formato RSS, essi venivano resi disponibili per servizi di raccolta di contenuti (quindi, i contenuti del mio sito web potevano essere veicolati anche da altri siti web). Ad oggi il feed RSS è il formato per eccellenza per l’esportazione dei contenuti, viene infatti ancora utilizzato dalle principali testate giornalistiche online, dai fornitori di contenuti, dai blog più popolari.

La storia del formato RSS parte da non molto lontano, siamo infatti nel 2000 quando la W3C pubblica la prima versione ufficiale di RSS (Versione 1.0) conforme ad RDF ed XML. Nello stesso periodo, Dave Winer, CEO di Userland Software, distribuì invece una versione RSS diversa, la 0.91 che è poi quella lanciata da Netscape. Quest’ultima venne poi perfezionata sino ad arrivare al 2002, anno in cui Userland propone la versione RSS 2.0. Ecco le differenze tra le versioni:

  • RSS 0.91: il più vecchio tra gli standard in uso, diretta evoluzione del formato usato originariamente da Netscape.
  • RSS 2.0: distribuito da Userland nel 2002, è l’evoluzione del formato 0.92, di cui eredita la semplicità, ma a cui aggiunge moduli aggiuntivi come ad esempio <comments>, <author>, <ttl>, <guid>
  • RSS 1.0: è il formato ufficiale del W3C, conforme ad RDF, estensibile e modulare.

Contatti
Syrus Industry

Via del Fontanile Anagnino 173
00118, Roma (RM)

info@syrusindustry.com

www.syrusindustry.com

vai a contatti