Per consulenza (counseling, consulting in inglese) si intende una vera e propria professione che caratterizza la figura del consulente, una persona cioè che, forte di una specializzazione specifica in una data materia, consiglia e assiste nel problem solving, nella gestione di progetti chi lo ingaggia. Il più delle volte la consulenza viene fornita da società di consulenza composta da uno o più consulenti che possono essere esterni (freelance) o interni. Nel caso in cui ci si affidi a consulenti esterni si parla si esternalizzazione (outsourcing) delle risorse umane. Il compito di un consulente è quello di analizzare gli elementi dell’azienda che lo ingaggia e di portare la propria esperienza e conoscenza al suo interno, al fine di sviluppare le potenzialità della stessa. Perché un rapporto di consulenza marketing funzioni è necessario che si instauri tra azienda e professionista un rapporto di fiducia totale.
Possono richiedere una consulenza sia soggetti privati che pubblici (ad esempio le pubbliche amministrazioni). In questo ultimo caso ricorrere a consulenti è una pratica molto diffusa. In ambito consulenziale comunque è importante effettuare una distinzione:
Nell’ambito della consulenza aziendale rientra la consulenza marketing e nel caso di un business presente anche in rete si parla di consulenza web marketing.
Il consulente web marketing è una figura professionale specializzata e formata nel marketing aziendale che si occupa di progettare strategie web tese a migliorare la promozione di un’azienda online. Tali strategie vanno dalla consulenza social media marketing a quella editoriale, passando per lo studio e l’analisi dei prodotti.
Per consulenza marketing infatti si intende prima di tutto lo studio e l’analisi di quanto è già in possesso dell’azienda (mercato di riferimento, storico, info sui prodotti etc) ed in seguito l’aggiunta dell’esperienza professionale del consulente per mettere in atto la migliore strategia web marketing.
Come si realizza una strategia web marketing?
Innanzitutto è necessario stabilire gli obiettivi da raggiungere che tendenzialmente si riassumono nell’ottimizzazione del ROI (ritorno sull’investimento). A seguito di un’attenta analisi si produce un piano di web marketing strategico che di norma comprende:
Via del Fontanile Anagnino 173
00118, Roma (RM)
info@syrusindustry.com
www.syrusindustry.com
vai a contatti