Google Scholar è il motore di ricerca Google dedicato alla ricerca di testi relativi alla letteratura accademica. Il suo funzionamento è identico al motore di ricerca che tutti conosciamo: attraverso l’inserimento di parole chiave vengono restituiti dei risultati, la discriminante è rappresentata dall’oggetto delle query che si riferiscono appunto esclusivamente ai testi accademici. All’interno di Google Scholar è possibile trovare articoli, tesi di laurea e dottorato, recensioni, libri, rapporti tecnici di qualsiasi settore della ricerca scientifica e tecnologica, tutti quei materiali cioè che si rivolgono al mondo dello studio, associazioni scientifiche e culturali. Il motto di Google Scholar è Sali sulle spalle dei giganti (in inglese: stand on the shoulders of giants), frase presa in prestito niente meno che da Isaac Newton anche se l’origine è risalente al XII secolo grazie a Giovanni di Salisbury: “Bernardo di Chartres diceva che noi siamo come nani che siedono sulle spalle di giganti, di modo che possiamo vedere più cose e più lontano di loro, non con l’acutezza del nostro sguardo o con l’altezza del corpo, ma perché siamo portati più in alto e siamo sollevati ad altezza gigantesca”.
COS’È GOOGLE SCHOLAR E A CHI È UTILE?
Possiamo definirlo come un potente motore di ricerca avanzata che ti permette di trovare materiali accademici provenienti da università, siti scolastici, siti di editori, database accademici. Va da sé che questo motore di ricerca è particolarmente indicato ed utilizzato da studenti che cercano fonti per la propria tesi o per preparare un esame, ci mette infatti in condizione di reperire un’infinità di materiali approfonditi come:
- recensioni
- rapporti tecnici
- articoli scientifici
- tesi di laurea
- testi accademici
- libri e manuali
- estratti di testi scientifici
- materiali universitari
- sentenze giuridiche
- siti di editori giornalistici
IL FUNZIONAMENTO DI GOOGLE SCHOLAR
Come accennato, Google Scholar è un motore di ricerca del tutto similare a quello canonico di Google. La sua interfaccia e metodo di utilizzo sono semplici ed intuitivi e ripercorrono le stesse caratteristiche del tradizionale motore di ricerca. I risultati di ricerca, partendo da una keywords, vengono così mostrati:
- titolo del documento
- informazioni bibliografiche
Il motore di ricerca Google Scholar è assolutamente libero, ciò che parzialmente non lo è, è il contenuto indicizzato, infatti la piattaforma restituisce solo copie di testi che sono resi disponibili dai propri editori / autori. Molti editori ad esempio potrebbero decidere se richiedere un pagamento per autorizzare l’accesso ai propri materiali accademici.
I risultati di una ricerca vengono mostrati nella modalità tradizionale Google, se un testo poi è direttamente consultabile verrà reso disponibile anche il link alla fonte di provenienza ed i dati di pubblicazione (e non dunque la copia). Per la ricerca possono essere selezionati diversi filtri come la data, la rilevanza, il genere di testo, l’autore, l’editore etc. Inoltre possiamo anche consultare documenti che menzionano quelli che abbiamo selezionato (funzionalità Cited by e Related Articles). Un’altra funzionalità interessante di Scholar è la possibilità di memorizzare ne Il mio profilo” le ricerche effettuate.