Se vi state approcciando al mondo del web e state iniziando dai siti web e dalla scrittura vi sarà senz’altro capitato di trovare più di un’indicazione riguardante il cosiddetto “H1”. Di cosa si tratta? L’H1 non è altro – si fa per dire- che uno dei tag che compongono il codice HTML di una pagina web .
Il codice HTML è un linguaggio di markup, un linguaggio cioè utilizzato per la formattazione ed impaginazione di documenti ipertestuali per il web. Detta in soldoni, il linguaggio HTML può essere paragonato alla formattazione di un documento Word destinato però alla fruizione sul web.
Immaginate di scrivere una lettera, un progetto, una recensione su un foglio Word: per renderlo chiaro e leggibile quali sono le “procedure” che normalmente vi trovate ad attuare?
Ovviamente procederete ad inserire titoli, paragrafi, grassetti e corsivi e molto altro ancora, giusto? Bene, possiamo chiamare queste “formattazioni”, marcatori. Allo stesso modo una pagina web avrà bisogno di questi stessi marcatori per poter “funzionare” in rete e l’H1 non è altro che uno di essi.

html

GLI HEADINGS DEL CODICE HTML

Il tag H1 è per alberatura il primo marcatore di una pagina web, definisce infatti la parola più importante a livello gerarchico, quella che rappresenta normalmente il titolo del sito web ed è la più visibile all’occhio umano. In termini informatici l’H1 è un tag appartenente al contenitore degli heading (intestazioni – titoli) disponibili all’interno di un codice HTML (altri heading sono H2, H3, H4 e così via). Gli heading possiedono un font grafico diverso dal paragrafo e hanno lo scopo di dare “il nome” a sezioni specifiche di testo. Ad esempio, nella pagina che state leggendo, il tag H1 corrisponde al titolo della pagina che è appunto “H1”, il tag H2 corrisponde invece al titolo “Gli headings del codice HTML”.

Informaticamente il codice apparirà così:

<h1> H1 </h1>
<p> testo </p>
<h2> Gli Headings del codice HTML </h2>

Per semplificare ulteriormente il concetto, immaginate la struttura di un libro: c’è un titolo (H1), i capitoli (H2), i sottoparagrafi (H3) e così via. Precisazione: il tag

sta per “paragrafo” ed indica il corpo del testo introdotto dal titolo.