Il Dns viene introdotto addirittura nel 1983 da Paul Mochapetris, Jon Postel e Craig Partridge. E’ un termine informatico che sta per Domain Name Server e rappresenta il sistema dei nomi di dominio utilizzato per assegnare nomi ai nodi della rete (host). Il dns permette di utilizzare i nomi al posto degli indirizzi ip attraverso ciò che viene detto risoluzione e possiede una struttura gerarchica divisa in domini (com, org etc). Il sistema è composto da un database distribuito costituito dai server DNS. Ogni dominio ha un nameservers che termina con un punto (ex syrusindustry.com), la stringa dopo il punto (com in questo caso) è detta dominio radice (DNS root zone) ed è gestita da server chiamati root nameservers. Tali server contengono tutto l’elenco dei server autoritativi di tutti i domini di primo livello riconosciuti.
Come detto, i nomi di dominio servono per “risolvere” gli indirizzi ip, in modo semplice potremmo dire che servono per poter dare un nome a degli indirizzi che in caso contrario sarebbero composti da stringhe numeriche. Entriamo quindi a questo punto nella riflessione circa le motivazioni di utilizzo del DNS.
Un dns si utilizza perchè:
Un nome di dominio è composto da una serie di stringhe separate da punti (ex. it.wikipedia.org) e la parte più importante è la prima stringa a partire da destra (a differenza degli IP dove la parte più importante è la prima a partire da sinistra). Tale stringa è detta dominio di primo livello (Top level domain) e per intenderci si tratta delle varie estensioni .com, .it e così via. Un dominio si dice invece di secondo livello quando è composto da due stringhe, per esempio syrusindustry.com, si dice di terzo quando è composto da tre stringhe, per esempio blog.syrusindustry.com e così via. Il nome di dominio può essere parte di una URL oppure di un indirizzo mail.
Ad un nome di dominio (DNS) possono corrispondere molte informazioni ecco perchè esistono quelli che chiamiamo Record DNS. Vediamo i più comuni:
Via del Fontanile Anagnino 173
00118, Roma (RM)
info@syrusindustry.com
www.syrusindustry.com
vai a contatti