Web Agency and Software House

ICDL IT Security: ecco come ottenere la certificazione

ICDL IT Security: ecco come ottenere la certificazione

By germana falcone

La certificazione ICDL IT Security è un riconoscimento che attesta di aver acquisito le conoscenze sulle più comuni minacce cyber e sulla gestione dei dati. Un modo per testimoniare la capacità di gestire un attacco cyber, conoscendone le origini ed i rischi connessi al furto di dati personali. Parliamo della capacità di riconoscere minacce alla sicurezza informatica ormai divenute comuni come ad esempio, virus, phishing e hacker, con lo scopo di essere a conoscenza sempre del modo giusto in cui reagire. Una competenza molto ricercata anche nel mondo del lavoro in particolare dopo il periodo pandemico che ha visto scatenarsi numerosi attacchi hacker su scala nazionale ed internazionale. Un vantaggio esclusivo quindi da aggiungere al CV di chiunque voglia venire a conoscenza delle basi relative alla sicurezza informatica, le modalità attraverso cui proteggere i dati in possesso nonché come identificare le minacce del web e le tipologie di malware online.

La certificazione ICDL IT Security è un riconoscimento che attesta di aver acquisito le conoscenze sulle più comuni minacce cyber e sulla gestione dei dati. Un modo per testimoniare la capacità di gestire un attacco cyber, conoscendone le origini ed i rischi connessi al furto di dati personali. Parliamo della capacità di riconoscere minacce alla sicurezza informatica ormai divenute comuni come ad esempio, virus, phishing e hacker, con lo scopo di essere a conoscenza sempre del modo giusto in cui reagire. Una competenza molto ricercata anche nel mondo del lavoro in particolare dopo il periodo pandemico che ha visto scatenarsi numerosi attacchi hacker su scala nazionale ed internazionale. Un vantaggio esclusivo quindi da aggiungere al CV di chiunque voglia venire a conoscenza delle basi relative alla sicurezza informatica, le modalità attraverso cui proteggere i dati in possesso nonché come identificare le minacce del web e le tipologie di malware online.

Informazioni aggiuntive sulla certificazione ICDL

Informazioni aggiuntive sulla certificazione ICDL

L’ente di riferimento collegato a questa certificazione è l’AICA, l’Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico, che si occupa di gestire tutte le certificazione e di programmare le date dei test, scegliendo anche il luogo in cui verranno svolti gli esami finali dai candidati. Si parte da un livello base fino ad arrivare a gradi avanzati, con la possibilità di conseguire anche un singolo certificato alla volta. L’ente si assume quindi il compito di certificare l’effettiva conoscenza da parte del candidato di svariate nozioni che apprenderà durante il percorso di studi, caratterizzato da sette sezioni suddivise per temi specifici.

L’ente di riferimento collegato a questa certificazione è l’AICA, l’Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico, che si occupa di gestire tutte le certificazione e di programmare le date dei test, scegliendo anche il luogo in cui verranno svolti gli esami finali dai candidati. Si parte da un livello base fino ad arrivare a gradi avanzati, con la possibilità di conseguire anche un singolo certificato alla volta. L’ente si assume quindi il compito di certificare l’effettiva conoscenza da parte del candidato di svariate nozioni che apprenderà durante il percorso di studi, caratterizzato da sette sezioni suddivise per temi specifici.

Le sezioni della certificazione

Le sezioni della certificazione

Prima sezione: una sezione che riguarda il tema della sicurezza informatica e che si suddivide in quattro ulteriori aree. Si parte dall’hacking, per poi passare all’importanza della tutela dei dati personali in ogni ambito, passando per la sicurezza personale e concludendo con il furto di identità ed il phishing. 

Prima sezione: una sezione che riguarda il tema della sicurezza informatica e che si suddivide in quattro ulteriori aree. Si parte dall’hacking, per poi passare all’importanza della tutela dei dati personali in ogni ambito, passando per la sicurezza personale e concludendo con il furto di identità ed il phishing. 

Seconda sezione: sezione incentrata principalmente sui malware in tutte le sue sfaccettature al fine di comprenderne il funzionamento e sapere come potersi difendere una volta riconosciuti.

Seconda sezione: sezione incentrata principalmente sui malware in tutte le sue sfaccettature al fine di comprenderne il funzionamento e sapere come potersi difendere una volta riconosciuti.

Terza sezione: è ora di passare alla sicurezza in rete prima prendendo in analisi le implicazioni di sicurezza per le reti LAN, VPN e Wan, per poi giungere a quella sulle reti wireless.

Terza sezione: è ora di passare alla sicurezza in rete prima prendendo in analisi le implicazioni di sicurezza per le reti LAN, VPN e Wan, per poi giungere a quella sulle reti wireless.

Quarta sezione: dedicata invece alla comprensione dei metodi efficaci sia per evitare accessi non autorizzati ai dati che per la gestione delle password.

Quarta sezione: dedicata invece alla comprensione dei metodi efficaci sia per evitare accessi non autorizzati ai dati che per la gestione delle password.

Quinta sezione: riguardante le tecniche per la navigazione sicura e quindi tutte le impostazioni del browser per riconoscere l’autenticità di un sito e tutelare la privacy.

Quinta sezione: riguardante le tecniche per la navigazione sicura e quindi tutte le impostazioni del browser per riconoscere l’autenticità di un sito e tutelare la privacy.

Sesta sezione: incentrata sulle minacce che riguardano invece la comunicazione legata alle mail, alla messaggistica istantanea, ai social e ai dispositivi mobile. 

Sesta sezione: incentrata sulle minacce che riguardano invece la comunicazione legata alle mail, alla messaggistica istantanea, ai social e ai dispositivi mobile. 

Settima sezione: è pensata per fornire esempi su come gestire i dati in sicurezza, su come effettuare copie di sicurezza di dati e come  salvaguardare la sicurezza fisica del pc e dei dispositivi mobili.

Settima sezione: è pensata per fornire esempi su come gestire i dati in sicurezza, su come effettuare copie di sicurezza di dati e come  salvaguardare la sicurezza fisica del pc e dei dispositivi mobili.

Come ottenere la certificazione

Come ottenere la certificazione

Direttamente sul sito dell’AICA è possibile fare domanda per ottenere la certificazione ECDL IT Security. Gli utenti interessati potranno studiare da autodidatti utilizzando i diversi manuali di riferimento per poter arrivare preparati all’esame. Il tutto con la possibilità di effettuare dei “sample test” che forniscono una panoramica generale su quello che sarà il test finale, prima di affrontarlo in prima persona. Prova che verrà svolta in una delle sedi d’esame prescelte, dove gli iscritti acquisteranno una Skills Card, si registreranno alla prova, con la possibilità, una volta superata, di fare richiesta per il rilascio della certificazione.

Direttamente sul sito dell’AICA è possibile fare domanda per ottenere la certificazione ECDL IT Security. Gli utenti interessati potranno studiare da autodidatti utilizzando i diversi manuali di riferimento per poter arrivare preparati all’esame. Il tutto con la possibilità di effettuare dei “sample test” che forniscono una panoramica generale su quello che sarà il test finale, prima di affrontarlo in prima persona. Prova che verrà svolta in una delle sedi d’esame prescelte, dove gli iscritti acquisteranno una Skills Card, si registreranno alla prova, con la possibilità, una volta superata, di fare richiesta per il rilascio della certificazione.
Syrus