Web Agency and Software House

Cos’è l’interfaccia Centronics?

Cos’è l’interfaccia Centronics?

By germana falcone

Quella che in inglese venne definita Centronic Interface fu un’invenzione straordinaria che l’omonima azienda lanciò nei primi anni ‘70. Si tratta della prima interfaccia di input/output moderna, in grado di collegare il PC ad altri dispositivi o periferiche, in particolar modo le stampanti. Nella maggior parte dei casi ci si riferisce ad uno standard comunicativo apposito per la stampa proprio perché la Centronics, società ormai defunta, era una delle più grandi aziende in quel campo. All’epoca fù considerata un’invenzione di straordinaria innovazione, un modo rapido per inviare dati da una macchina centrale alla periferica connessa attraverso la porta parallela. Talmente rivoluzionaria che per decenni fù considerato come unico modo per attuare collegamenti di questo genere, nonostante ormai sia stata sostituita da altri standard comunicativi come l’USB, di minore ingombro e multifunzione. L’interfaccia Centronics è stata comunque il precursore di quelle tecnologie che ora permettono un trasferimento dati veloce a tutte le periferiche.

Quella che in inglese venne definita Centronic Interface fu un’invenzione straordinaria che l’omonima azienda lanciò nei primi anni ‘70. Si tratta della prima interfaccia di input/output moderna, in grado di collegare il PC ad altri dispositivi o periferiche, in particolar modo le stampanti. Nella maggior parte dei casi ci si riferisce ad uno standard comunicativo apposito per la stampa proprio perché la Centronics, società ormai defunta, era una delle più grandi aziende in quel campo. All’epoca fù considerata un’invenzione di straordinaria innovazione, un modo rapido per inviare dati da una macchina centrale alla periferica connessa attraverso la porta parallela. Talmente rivoluzionaria che per decenni fù considerato come unico modo per attuare collegamenti di questo genere, nonostante ormai sia stata sostituita da altri standard comunicativi come l’USB, di minore ingombro e multifunzione. L’interfaccia Centronics è stata comunque il precursore di quelle tecnologie che ora permettono un trasferimento dati veloce a tutte le periferiche.

Caratteristiche specifiche dell’Interfaccia Centronic

Caratteristiche specifiche dell’Interfaccia Centronic

La tecnologia proposta dall’interfaccia Centronics deve gran parte del suo successo a tutta una serie di elementi presenti nell’interfaccia parallela, comprese  le successive versioni ECP (Entended Capabilities Parallel) ed EPP (Enhanced Parallel Port). La connessione, almeno inizialmente, era stata pensata per essere bidirezionale (da computer a stampante/plotter) mentre nei successivi aggiornamenti si pensò di renderla ancor più funzionale. Venne proposta in versione bidirezionale, allargando il proprio raggio di utilizzo che ora comprendeva periferiche come scanner, unità ZIP, hard disk, lettori di CD-ROM e webcam. Per poter funzionare, l’Interfaccia Centronics necessitava di un connettore a 25 vie, aspetto che richiedeva l’utilizzo di un numero esagerato di fili per le specifiche (fino a 17). Anche per questo motivo è stata con gli anni sostituita dal bus seriale universale (USB), nonostante esistano ancora adattatori utilizzati per stampanti parallele e altre periferiche che hanno ancora un’interfaccia parallela.

La tecnologia proposta dall’interfaccia Centronics deve gran parte del suo successo a tutta una serie di elementi presenti nell’interfaccia parallela, comprese  le successive versioni ECP (Entended Capabilities Parallel) ed EPP (Enhanced Parallel Port). La connessione, almeno inizialmente, era stata pensata per essere bidirezionale (da computer a stampante/plotter) mentre nei successivi aggiornamenti si pensò di renderla ancor più funzionale. Venne proposta in versione bidirezionale, allargando il proprio raggio di utilizzo che ora comprendeva periferiche come scanner, unità ZIP, hard disk, lettori di CD-ROM e webcam. Per poter funzionare, l’Interfaccia Centronics necessitava di un connettore a 25 vie, aspetto che richiedeva l’utilizzo di un numero esagerato di fili per le specifiche (fino a 17). Anche per questo motivo è stata con gli anni sostituita dal bus seriale universale (USB), nonostante esistano ancora adattatori utilizzati per stampanti parallele e altre periferiche che hanno ancora un’interfaccia parallela.

Centronics e lo standard IEEE 1284

Centronics e lo standard IEEE 1284

Data la fama di questa rivoluzionaria tecnologia, negli anni essa venne definita in svariati modi. L’interfaccia Centronics è infatti nota anche come porta Centronics, interfaccia parallela Centronics, porta parallela o porta stampante, anche se alla fine il discorso è sempre lo stesso. Si tratta di un collegamento a diverse periferiche con possibilità di trasferire dati a 8 bit in parallelo, utilizzando lo standard trasmissivo TTL. Anche se inizialmente i dati scorrevano in un’unica direzione, le comunicazioni venivano inviate in sequenza, quindi in teoria con una velocità otto volte superiore, sebbene in realtà fosse al massimo tripla. Con l’introduzione del trasferimento bidirezionale si impose anche lo standard IEEE 1284 e di conseguenza le tensioni logiche, la lunghezza dei cavi e l’interfaccia vennero tutti standardizzati. Lo standard prevedeva 5 modalità trasmissive: 

Data la fama di questa rivoluzionaria tecnologia, negli anni essa venne definita in svariati modi. L’interfaccia Centronics è infatti nota anche come porta Centronics, interfaccia parallela Centronics, porta parallela o porta stampante, anche se alla fine il discorso è sempre lo stesso. Si tratta di un collegamento a diverse periferiche con possibilità di trasferire dati a 8 bit in parallelo, utilizzando lo standard trasmissivo TTL. Anche se inizialmente i dati scorrevano in un’unica direzione, le comunicazioni venivano inviate in sequenza, quindi in teoria con una velocità otto volte superiore, sebbene in realtà fosse al massimo tripla. Con l’introduzione del trasferimento bidirezionale si impose anche lo standard IEEE 1284 e di conseguenza le tensioni logiche, la lunghezza dei cavi e l’interfaccia vennero tutti standardizzati. Lo standard prevedeva 5 modalità trasmissive: 
  • Modalità ECP
  • Modalità EPP (Enhanced Parallel Port)
  • Modalità byte
  • Modalità Nibble

Modalità di compatibilità (porta parallela seriale o SPP)

Modalità di compatibilità (porta parallela seriale o SPP)
Syrus