Syrus Tema WP WP Logo Small

SCARICA ORA IL NOSTRO TEMA WORDPRESS GRATUITO

Chi è l’inventore di Arpanet?

Chi è l’inventore di Arpanet?

By germana falcone

Nonostante siamo ormai tutti abituati ad utilizzare la rete Internet, in pochi sanno ancora quanto sia stato importante il ruolo del suo predecessore, ARPANET. L’acronimo sta ad indicare in inglese “Advanced Research Projects Agency NETwork”, un progetto realizzato nel 1969 negli stati uniti. Possiamo considerare questa infrastruttura come la prima rete moderna, sviluppata dalla DARPA inizialmente per scopi puramente militari. L’agenzia del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti era infatti una commissione di scienziati e studiosi statunitensi che aveva il compito di sviluppare tecnologie ad uso militare. La nascita del conflitto con l’URSS, fece nascere la necessità di trovare un modo sempre più rapido per collegare i diversi punti sparsi sul vastissimo territorio nordamericano. Fini comunicativi che fino a quel momento avevano interessato esclusivamente il campo universitario e della ricerca. La paura di un attacco nucleare su vasta scala allargò invece il campo di applicazione della rete a basi militari ed enti statali.

ARPAnet dopo gli anni ‘80

Se almeno originariamente ARPANET, nome che deriva dall’ARPA (sigla di Advanced Research Projects Agency incaricato di progettare la rete) venne sfruttata come rete militare per lo scambio rapido e sicuro di informazioni, in pochi anni la prospettiva cambiò. Nei primi anni ‘70 il progetto si sviluppò ancora esclusivamente in ambito universitario e militare fino a quando nel 1974 venne introdotto  standard di trasmissione TCP/IP. Un protocollo di trasmissione rapido e sicuro che, grazie anche all’avvento dei personal computer, permise una maggiore accessibilità alla rete che per la prima volta venne definita Internet. Migliaia furono allora gli utenti che iniziarono ad utilizzare la rete, dai membri della comunità scientifica fino agli utenti “comuni”, le poche persone che potevano permettersi un computer all’epoca. A questo evento ne seguirono altrettanti rivoluzionari come ad esempio la nascita delle e-mail, dei primi forum e soprattutto una rete pronta ad arrivare oltreoceano: Internet.

ARPANET diventa Internet negli anni ‘90

Il vero ed effettivo boom della rete ARPANET avvenne nei primi anni novanta, quando la rete venne espansa ulteriormente grazie ai primi tentativi di sfruttarla per fini commerciali. Con il World Wide Web, inventato da Tim Berners-Lee nel 1989, la navigazione per gli utenti venne ulteriormente semplificata, rendendo ancor più accessibili gli utenti le diverse macchine. Da quel momento in poi ARPAnet rimase un termine relegato al passato e venne sostituito da Internet, una rete capillarizzata internazionalmente. Da un’unica e grande rete si passò ad un insieme interconnesso di piccole infrastrutture, collegate internamente ad altrettanti host come router, switch o computer. Alla base c’era sempre la famosa commutazione di pacchetto, che permise una maggiore velocità di comunicazione, e tutta una serie di sistemi di connessione prima tramite ADSL ed ora sempre più tramite Fibra Ottica. Un settore in continua evoluzione, che cambierà ancora ed ancora negli anni a venire, per garantire una comodità e una velocità nello scambio di informazioni sempre maggiore.