Che cos’è una connessione Ethernet?

1 Agosto 2022
L’espansione e la capillarizzazione delle diverse reti ha fatto nascere il bisogno di una connessione che fosse sempre più rapida e comoda. A questo bisogna aggiungere anche un conseguente sviluppo di dispositivi sempre più tecnologici che per lavorare al massimo delle prestazioni, necessitano uno scambio di dati che sia il più veloce possibile. I proprietari delle grandi infrastrutture di rete hanno dovuto quindi adattarsi a quelle che sono le nuove richieste del pubblico digitale, in continua ricerca di soluzioni che permettano un’esperienza capace di far risparmiare più tempo possibile. Prima del Wi-Fi, e più in generale delle connessioni di tipo wireless, importante è stato il ruolo di Ethernet. Sbagliato forse anche parlarne al passato visto che si tratta di una tecnologia ancora ampiamente sfruttata e che rispetto a quelle a distanza o da remoto, garantisce prestazioni impossibili da emulare. Ma bando alle ciance, immergiamoci direttamente nel mondo Ethernet.
La connessione Ethernet
Con il termine Ethernet si è soliti indicare uno specifico tipo di tecnologia che permette la connessione ed lo scambio di dati all’interno di una stessa rete locale, una LAN ad esempio. Rispetto ad un tipo di connessione wireless, ritroviamo ancora un collegamento cablato che presenta alle estremità un doppino telefonico. Per intenderci meglio parliamo del cavo che nella maggior parte dei casi viene fornito con l’acquisto di un nuovo modem. Ma la tecnologia Ethernet non si limita certo a questo campo applicativo visto che le possibilità offerte sono svariate: ad esempio permette di collegare il PC a diverse periferiche come stampanti, hard disk o console esterne. Una connessione che per certi versi possiamo considerare rivoluzionaria e che dagli anni ‘70, periodo in cui è stata ideata, si è imposta come standard globale per le comunicazione via cavo.
Come funziona l’Ethernet e le sue evoluzioni
Una delle peculiarità che contraddistingue la tecnologia Ethernet rispetto alle altre alternative sta nel fatto che ogni dispositivo collegato in una rete locale può ricevere dati, per poi trasmetterne solo uno per volta. Il principio su cui si basa la connessione telefonica ad esempio, un unica via possibile per la connessione e solo una serie di informazioni per volta. Il collegamento avviene tra i due dispositivi interessati sulla base di un indirizzo MAC che contraddistingue il destinatario a cui dovranno essere recapitati i dati forniti dalla macchina che funge da mittente. Il pacchetto di dati utilizza la via più breve per arrivare a destinazione e può essere letto solo dal dispositivo contraddistinto dall’indirizzo MAC univoco. Questo tipo di connessione fino a qualche anno fà avveniva ad una velocità massima di 10 Mbit/s. Ma siccome le comunicazioni richiedevano una velocità maggiore ed in più la possibilità di inviare dati di maggiori dimensioni, sono state sviluppate nuove tecnologie Ethernet evolute. Il più famoso è senza dubbio lo standard Fast Ethernet che raggiunge una velocità di trasmissione di 100 Mbit al secondo.