Come controllare la versione della BIOS (ed aggiornarla)

9 Settembre 2022
La piastra madre è, indubbiamente, il sistema centrale dal dove partono tutti i calcoli essenziali del PC. Va ovviamente popolata dalla CPU, GPU, RAM ed altri componenti, ma vi è sempre un gran numero di pezzi specifici che fanno parte di questa scheda. Fra questi è possibile trovare la BIOS, il quale gestisce numerose informazioni e particolarità necessarie al nostro PC per funzionare. In una BIOS passano informazioni come l’ordine di Boot (d’avvio) dei dispositivi, così come tante altre impostazioni che riguardano la velocità del processore ed altri aspetti tecnici.
La piastra madre è, indubbiamente, il sistema centrale dal dove partono tutti i calcoli essenziali del PC. Va ovviamente popolata dalla CPU, GPU, RAM ed altri componenti, ma vi è sempre un gran numero di pezzi specifici che fanno parte di questa scheda. Fra questi è possibile trovare la BIOS, il quale gestisce numerose informazioni e particolarità necessarie al nostro PC per funzionare. In una BIOS passano informazioni come l’ordine di Boot (d’avvio) dei dispositivi, così come tante altre impostazioni che riguardano la velocità del processore ed altri aspetti tecnici.Ma se c’è qualcosa di cui prendere nota, è la versione di questo componente. La BIOS è pur sempre un piccolo programmino che può avere le sue funzioni limitate o le sue problematiche di programmazione. Per questo, aggiornare la BIOS può essere una buona idea: nuove funzioni vengono aggiunte, alcuni problemi rimossi, ed altro ancora.
Ma se c’è qualcosa di cui prendere nota, è la versione di questo componente. La BIOS è pur sempre un piccolo programmino che può avere le sue funzioni limitate o le sue problematiche di programmazione. Per questo, aggiornare la BIOS può essere una buona idea: nuove funzioni vengono aggiunte, alcuni problemi rimossi, ed altro ancora.Di buona nota comunque, la BIOS va aggiornata solamente in base a grosse novità o se sono presenti problemi nel sistema. Ecco tutto quello che bisogna fare per controllare l’attuale versione della BIOS e come si può perciò aggiornare.
Di buona nota comunque, la BIOS va aggiornata solamente in base a grosse novità o se sono presenti problemi nel sistema. Ecco tutto quello che bisogna fare per controllare l’attuale versione della BIOS e come si può perciò aggiornare.Innanzitutto, ci sono numerosi modi per controllare la versione della BIOS. Il metodo più rapido e senza l’uso di programmi aggiuntivi è tramite un comando che è possibile lanciare sotto Windows.
Innanzitutto, ci sono numerosi modi per controllare la versione della BIOS. Il metodo più rapido e senza l’uso di programmi aggiuntivi è tramite un comando che è possibile lanciare sotto Windows.Aprite il Prompt dei comandi (Tasti destro su Start, eseguite come amministratore, altrimenti cercatelo nel menù avvio) e digitate questo comando all’interno:
Aprite il Prompt dei comandi (Tasti destro su Start, eseguite come amministratore, altrimenti cercatelo nel menù avvio) e digitate questo comando all’interno:wmic bios get smbiosbiosversion
wmic bios get smbiosbiosversionVerrà quindi riportata la versione (a volte anche con il tipo di modello di PC o Notebook in uso).
Verrà quindi riportata la versione (a volte anche con il tipo di modello di PC o Notebook in uso).Altrimenti potete sempre usare Esegui (WIN+R o Tasto destro su start) e scrivere “msinfo32” dando quindi l’OK. All’interno della finestra compariranno le informazioni necessarie.
Altrimenti potete sempre usare Esegui (WIN+R o Tasto destro su start) e scrivere “msinfo32” dando quindi l’OK. All’interno della finestra compariranno le informazioni necessarie.A questo punto non vi rimane altro che controllare presso il sito del produttore se sono presenti nuove versioni. Naturalmente, è anche una buona precauzione controllare attualmente cosa c’è di differente e quali novità comporta una versione di questo genere.
A questo punto non vi rimane altro che controllare presso il sito del produttore se sono presenti nuove versioni. Naturalmente, è anche una buona precauzione controllare attualmente cosa c’è di differente e quali novità comporta una versione di questo genere.Normalmente, anche Windows si occupa comunque di scaricare degli aggiornamenti della BIOS. Ciò viene fatto spesso però in vista di problematiche gravi per la sicurezza o per la stabilità di Windows stesso, perciò non è sempre garantito che sarà possibile trovare l’opzione direttamente in Windows Update (ma provare non guasta).
Normalmente, anche Windows si occupa comunque di scaricare degli aggiornamenti della BIOS. Ciò viene fatto spesso però in vista di problematiche gravi per la sicurezza o per la stabilità di Windows stesso, perciò non è sempre garantito che sarà possibile trovare l’opzione direttamente in Windows Update (ma provare non guasta).Ogni produttore ha il suo metodo per aggiornare la BIOS del sistema operativo:
Ogni produttore ha il suo metodo per aggiornare la BIOS del sistema operativo:- Alcuni usano un programma che basta avviare sotto Windows (assicuratevi di non avere programmi avviati in sottofondo, chiudete tutto)
- Altri invece preferiscono semplicemente fornire il singolo file d’aggiornamento, senza programmi. Questo perché la scheda madre stessa può aggiornarsi rilevando il file dentro l’Hard Disk o tramite una penna USB
Molti sistemi moderni si basano sul secondo stile d’aggiornamento, per il quale sarà necessario raggiungere la BIOS per aprire la funzione opportuna (Easy Flash, EZ Flash, e così via). Per aprire la BIOS, basta aprire il menù start e cliccare sull’icona per arrestare il sistema. A quel punto, basta tener premuto il tasto MAIUSC e cliccare poi su “Riavvia il sistema”.
Molti sistemi moderni si basano sul secondo stile d’aggiornamento, per il quale sarà necessario raggiungere la BIOS per aprire la funzione opportuna (Easy Flash, EZ Flash, e così via). Per aprire la BIOS, basta aprire il menù start e cliccare sull’icona per arrestare il sistema. A quel punto, basta tener premuto il tasto MAIUSC e cliccare poi su “Riavvia il sistema”.Verrà aperta una finestra specifica. Passate per “Risoluzione dei problemi” e quindi per la scelta che riguarda le impostazioni UEFI (e quindi la BIOS). Verrete portati all’interno della scheda madre.
Verrà aperta una finestra specifica. Passate per “Risoluzione dei problemi” e quindi per la scelta che riguarda le impostazioni UEFI (e quindi la BIOS). Verrete portati all’interno della scheda madre.Consultate sempre e comunque una guida opportuna in base al vostro modello e Brand di scheda madre!
Consultate sempre e comunque una guida opportuna in base al vostro modello e Brand di scheda madre!