I migliori Seo Tools gratuiti online

29 Ottobre 2021
Già più volte abbiamo parlato di quanto sia importante lavorare in ottica SEO per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca. Per fare un sunto in grandi linee la definizione di Wikipedia può tornare utile: “ Con il termine ottimizzazione per i motori di ricerca (in lingua inglese Search Engine Optimization, in acronimo SEO) si intendono tutte quelle attività volte a migliorare la scansione, l’indicizzazione ed il posizionamento di un informazione o contenuto presente in un sito web, da parte dei crawler (detti anche bot) dei motori di ricerca, al fine di migliorare (o mantenere) il posizionamento nelle SERP (pagine di risposta alle interrogazioni degli utenti del web)”. Tutto questo pensato per aumentare la brand awareness su quei motori di ricerca che ormai prendiamo come punto di riferimento autorevole per ogni tipo di chiarificazione.
Finire primi tra le ricerche si traduce in click e questi click a loro volta si traducono in potenziali clienti. Questo perché difficilmente un utente medio, possiamo prendere per esempio noi stessi, quando cerca un’informazione arriva fino alla 2 pagina. Lo scrollare verso il basso i risultati di Google oggigiorno è diventato indice di diminuzione di affidabilità delle pagine dal punto di vista del pubblico. Per questo è così importante concentrarsi sulla SEO e per farlo spesso e volentieri non è necessario investire ingenti somme di denaro. Online infatti sono numerosi gli strumenti completamenti gratuiti che possono assistere un creator nella realizzazione della strategia SEO.
Tools per la SEO online
È arrivato il momento di entrare un po’ più nello specifico andando ad analizzare gli strumenti gratuiti SEO classificandoli in categorie in base al compito che svolgono:
- Analisi dei backlink: i backlink incidono sul posizionamento e sulla reputazione della pagina. In questo ambito uno dei migliori strumenti è Moz.com che consente l’accesso a 1.000 backlink per un determinato URL, e i primi 15 backlinks includono ulteriori informazioni come l’anchor text del link, l’autorità della pagina e del dominio.
- Analisi del server: utile per ricercare problemi di velocità e problemi di intestazioni HTTP presenti sul server del sito che impediscono al tuo sito la scalata della SERP. Uno strumento gratuito che analizza il tempo di caricamento di ogni singola parte del sito è Google Page Speed. Inserendo la Url presenta un elenco di suggerimenti basati sulle prestazioni da migliorare.
- Analisi On-Page dei contenuti e del codice: individuano errori nel contenuto e nel codice HTML ( title duplicati, link interrotti,ecc.). Il sito consigliato per un analisi su questi fattori è W3C Markup Validation Service che tramite test a partire dalla URL evidenzia gli errori e ti indica la loro posizione nella pagina.
- Ricerca delle parole chiave: utili per targettizzare il pubblico e per localizzare il sito. Lo strumento consigliato in questo caso è offerto da Google, stiamo parlando di Keyword-planner. Ti mostra allo stesso tempo anche le parole chiave usate dai competitor per distinguerti o prendere spunto.
- Strumenti per l’analisi: per vedere quante persone visualizzano il tuo sito e come ci sono arrivate. Anche in questo caso Google ci fornisce la soluzione tramite Google Analytics che ti permette di avere una panoramica circa le persone che visitano il nostro sito.
- Per la visualizzazione sui motori di ricerca: strumenti che ti aiutano a capire come il sito viene visualizzato dal motore di ricerca e quindi come ottimizzarlo per un motore come Google. Con Google Search Central hai le risorse che consentono di rendere il tuo sito rilevabile nella Ricerca Google.
Questi strumenti sono intuitivi e soprattutto gratuiti quindi per migliorare il tuo sito avrai solo bisogno di un po’ di tempo e della giusta pazienza, i risultati però potrebbero veramente farti fare un salto avanti rispetto alla concorrenza.