Web Agency and Software House

SEO AGENCY

SEO AGENCY

By Dan

Chiunque possegga un sito web ed ha il desiderio di farsi notare online sicuramente dovrà fare i conti con la SEO. Sotto questo acronimo si nascondono tutte quelle attività volte a migliorare la scansione, l’indicizzazione e il posizionamento di un contenuto su un determinato motore di ricerca. Una SEO agency deve quindi riuscire ad immedesimarsi nel potenziale utente del sito e, sfruttando le parole chiave, creare contenuti mirati ed adattabili al target di visitatori ed al browser. 

Chiunque possegga un sito web ed ha il desiderio di farsi notare online sicuramente dovrà fare i conti con la SEO. Sotto questo acronimo si nascondono tutte quelle attività volte a migliorare la scansione, l’indicizzazione e il posizionamento di un contenuto su un determinato motore di ricerca. Una SEO agency deve quindi riuscire ad immedesimarsi nel potenziale utente del sito e, sfruttando le parole chiave, creare contenuti mirati ed adattabili al target di visitatori ed al browser. 

La SEO su Google 

La SEO su Google 

L’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO che sta per Search Engine Optimization) prevede spesso piccole modifiche che però quando vengono combinate tra loro  possono avere un impatto notevole sull’esperienza dell’utente e sulla posizione del sito nei risultati di ricerca organica. Bisogna quindi in poche parole aiutare Google a trovare il contenuto che mandiamo online e presentarlo in modo corretto a Googlebot, che visualizza i contenuti e li renderizza, in modo da identificare e risolvere una serie di problemi di indicizzazione presenti sul sito. Affinché tutto questo avvenga è importante seguire questi 10 consigli :

L’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO che sta per Search Engine Optimization) prevede spesso piccole modifiche che però quando vengono combinate tra loro  possono avere un impatto notevole sull’esperienza dell’utente e sulla posizione del sito nei risultati di ricerca organica. Bisogna quindi in poche parole aiutare Google a trovare il contenuto che mandiamo online e presentarlo in modo corretto a Googlebot, che visualizza i contenuti e li renderizza, in modo da identificare e risolvere una serie di problemi di indicizzazione presenti sul sito. Affinché tutto questo avvenga è importante seguire questi 10 consigli :

1.Creare titoli precisi e utili per i risultati di ricerca che comunichi in modo efficace l’argomento ed i contenuti della pagina.

1.Creare titoli precisi e utili per i risultati di ricerca che comunichi in modo efficace l’argomento ed i contenuti della pagina.

2.Utilizzare il tag description che, combinato al titolo, fornisce una descrizione informativa del sito e può essere utilizzato come snippet in un risultato di ricerca.

2.Utilizzare il tag description che, combinato al titolo, fornisce una descrizione informativa del sito e può essere utilizzato come snippet in un risultato di ricerca.

3.Utilizzare il tag Heading per indicare argomenti importanti e magari distintivi della tua attività facilitando la navigazione dell’utente sulla pagina.

3.Utilizzare il tag Heading per indicare argomenti importanti e magari distintivi della tua attività facilitando la navigazione dell’utente sulla pagina.

4.Applicare il markup ai contenuti per fare in modo che motori di ricerca possono utilizzare queste informazioni per mostrare i tuoi contenuti in modo utile o pertinente.

4.Applicare il markup ai contenuti per fare in modo che motori di ricerca possono utilizzare queste informazioni per mostrare i tuoi contenuti in modo utile o pertinente.

5.Organizzare la gerarchia del sito .

5.Organizzare la gerarchia del sito .

6.Rendere il sito facilmente navigabile per l’utente creando una pagina di navigazione in cui è riportata la struttura dello stesso.

6.Rendere il sito facilmente navigabile per l’utente creando una pagina di navigazione in cui è riportata la struttura dello stesso.

7.Creare URL semplici che non portino a confusione ma che arricchiscono la comprensione dei contenuti.

7.Creare URL semplici che non portino a confusione ma che arricchiscono la comprensione dei contenuti.
  1. Usare l’inventiva per creare siti interessanti, scoprendo a cosa sono interessati i fruitori e di facile utilizzo per fare in modo che l’esperienza utente resti sempre ottimale. La chiave è creare contenuti ben scritti e sempre aggiornati che sviluppino fiducia nell’utente e che trasmettano un senso di competenza e autorevolezza.

L’uso delle immagini può facilitare questo aspetto e aiutare il browser a far comparire il sito anche nella sezione Google immagine.  

L’uso delle immagini può facilitare questo aspetto e aiutare il browser a far comparire il sito anche nella sezione Google immagine.  
  1. Evitare elementi che siano di distrazione come pubblicità o commenti spam.

10.Rendere il sito adattabile per i diversi dispositivi, come per esempio quelli mobili, utilizzando la Responsive web design per indicizzarli il meglio possibile e per renderli di veloce caricamento.

10.Rendere il sito adattabile per i diversi dispositivi, come per esempio quelli mobili, utilizzando la Responsive web design per indicizzarli il meglio possibile e per renderli di veloce caricamento.


 
Ottimizzare la SEO per la tua attività 

Per migliorare le prestazioni del tuo sito è importante partire dall’analisi del comportamento dell’utente sul sito e del come appare nei risultati di ricerca. E’ proprio esaminando gli errori che si possono migliorare le prestazioni. Google ci fornisce degli strumenti che ci aiutano in questo come la Search Console che analizza tutti i problemi da risolvere per migliorare il posizionamento SEO del tuo sito web. Con questo servizio è possibile:

Per migliorare le prestazioni del tuo sito è importante partire dall’analisi del comportamento dell’utente sul sito e del come appare nei risultati di ricerca. E’ proprio esaminando gli errori che si possono migliorare le prestazioni. Google ci fornisce degli strumenti che ci aiutano in questo come la Search Console che analizza tutti i problemi da risolvere per migliorare il posizionamento SEO del tuo sito web. Con questo servizio è possibile:
  • Sapere quali parti del sito hanno creato problemi di scansione a Googlebot.
  • Testare e inviare le Sitemap.
  • Analizzare o generare file robots.txt per bloccare materiale sensibile o riservato.
  • Specificare il dominio predefinito da usare.
  • Trovare i problemi grazie ai meta tag title e description.
  • Comprendere i termini più utilizzati per raggiungere il sito .
  • Capire se Googlebot vede le pagine regolarmente.
  • Ricevere notifiche quando vengono violate le norme di qualità.

Anche Google Analytics può rappresentare una fonte preziosa di informazioni per scoprire come gli utenti raggiungono il sito e per cercare di modificare le aree con minore interazione del sito.

Anche Google Analytics può rappresentare una fonte preziosa di informazioni per scoprire come gli utenti raggiungono il sito e per cercare di modificare le aree con minore interazione del sito.

Anche la presenza di blog o collegamenti a social media è sicuramente un tassello in più che può portare alla scalata dei risultati di ricerca.

Anche la presenza di blog o collegamenti a social media è sicuramente un tassello in più che può portare alla scalata dei risultati di ricerca.

Syrus, essendo esperta nel settore SEO, può aiutare il tuo sito web a rafforzare la sua presenza online portandoti al raggiungimento del tuo scopo, sia esso un vantaggio rispetto alla concorrenza o semplicemente la crescita della tua attività.

Syrus, essendo esperta nel settore SEO, può aiutare il tuo sito web a rafforzare la sua presenza online portandoti al raggiungimento del tuo scopo, sia esso un vantaggio rispetto alla concorrenza o semplicemente la crescita della tua attività.
Syrus