Come sfruttare la keyword advertising per il tuo business

25 Ottobre 2021
Abbiamo già discusso sui nostri blog di alcuni strumenti pubblicitari che contribuiscono nello sviluppo del business online senza mai approfondire uno dei più utilizzati: la Keywords Advertising. Si tratta di un tipo di pubblicità che si basa sull’utilizzo di parole chiave, ovvero parole che risultano efficaci in ottica SEO per i motori di ricerca. In questo modo l’inserzionista può scegliere ogni singolo termine di ricerca con cui desidera fare apparire l’annuncio nei risultati. Vengono infatti attivate quando un utente fa una specifica query sulla barra di ricerca. È un ottimo modo quindi per targettizzare il pubblico facendo apparire l’annuncio solo a potenziali interessati. Ma bisogna fare attenzione alla scelta di queste parole chiave perché se poco mirate potrebbero non portare ai risultati sperati.
Strumento di pianificazione per le parole chiave
I consigli forniti per scegliere le parole chiave sono ancora troppo generici? Bene allora non resta che affidarci ad un gigante del marketing online come Google. Il servizio di pianificazione delle parole chiave è integrato a Google Ads e ti aiuta nella scelta delle parole che nel tuo caso specifico potrebbero attirare più pubblico. Ti fornisce dati sulle parole più utilizzate online al momento per aiutarti a restringere l’elenco di parole e allo stesso tempo massimizzare i risultati. Fornendo un tipo di inserzione Pay per Click questo strumento calcola, in base a quanto è grande la concorrenza, il budget che dovrai inserire per ogni parola chiave. Qui torniamo anche sul discorso dei click fraudolenti, ma è qualcosa di cui abbiamo già parlato e a cui Syrus ha già trovato una soluzione.
Tornando quindi al servizio che offre Google possiamo dire che è un ottimo modo per assicurarsi che le parole scelte siano veramente rilevanti per la tua attività e per la query fatta dall’utente. Allo stesso tempo è importante consultare il cambiamento di queste parole nel tempo per aggiungere nuove keywords ed eliminare quelle che sono poco utilizzate.
Keywords per la SEOOra che abbiamo capito meglio il funzionamento delle keywords bisogna capire come riuscire a sfruttarle nel migliore dei modi. Per effettuare la scelta corretta delle parole chiave, ci sono alcuni fattori da considerare:
- Il volume di ricerca: il numero di ricerche su Google che hanno come oggetto una determinata keyword che è possibile consultare tramite lo strumento di cui abbiamo trattato prima.
- La rilevanza: il grado di importanza della keyword nel contesto del sito in questione.
- La concorrenza: il numero di annunci di competitor che bisogna superare su Google per una determinata keyword; dovresti controllare il volume e la concorrenza di ogni parola sul motore di ricerca.
- La lunghezza della keyword: più vocaboli sono inclusi nella keyword minore sarà il volume di ricerca e la concorrenza. In questo caso si distinguono le Short Tail Keywords e le Long Tail Keywords. È consigliato usare le seconde,quelle anche dette a coda lunga, che tendono ad avere un intento di ricerca molto più chiaro ed una minore concorrenza.
Queste keyword sono estremamente utili per la tua strategia di content marketing, per essere certo di creare contenuti che i tuoi potenziali clienti desiderano veramente.
Anche se questi visitatori non sono pronti per effettuare un acquisto in un primo momento, ricorderanno comunque il tuo brand, il che significa che i contenuti che crei possono avere un impatto diretto sulle vendite e sulle entrate.
Insomma d’ora in poi cerca sempre di utilizzare parole chiave corrette sia per le tue pagine che per il contenuto o le immagini; hai gli strumenti per farlo non ti resta che agire!