Blockchain

a cosa serve
e perchè usarla


LA BLOCKCHAIN: IL FUTURO DELLA RETE

COS’È LA BLOCKCHAIN

La blockchain o “catena di blocchi” è un database distribuito, condiviso e immutabile. Essa si compone attraverso un registro digitale delle transazioni dove i dati non sono memorizzati su un solo pc ma su più macchine collegate tra loro. Non essendo centralizzata, ciascuna rete di nodi possiede una copia privata del registro. Il processo di crittografia dei dati in questo sistema rende la catena sicura e rende impossibile la loro modifica. Attraverso un processo di validazione, la blockchain accoglie nuovi blocchi di dati e permette loro di entrare nella catena.

La tecnologia blockchain rende digitale le valute, i contratti ed i documenti. La catena a blocchi oltre che sicura è anche attendibile in quanto organizza cronologicamente i dati e previene l’insorgere di contestazioni dei contratti. Il processo di gestione dei dati nella blockchain infatti è veloce in quanto avviene tramite il consenso del network, senza la presenza di un’entità centrale che faccia le verifiche.

Si accede alla blockchain per effettuare transazioni finanziarie in Bitcoin ed è grazie a questa tecnologia che oggi è possibile comprare Bitcoin o altre cryptovalute come Ethereum, Litecoin, Dash Coin, Eos. La blockchain oggi viene anche utilizzata negli ambiti:

La blockchain è la prima dimensione di accesso all’internet dei valori o “internet of value”, dove le informazioni ed i files vengono scambiate istantaneamente senza l’utilizzo di intermediari.

Costruire una catena a blocchi

Costruire una blockchain richiede la presenza dei processi di data mining o di estrazioni di dati. I data miner sono gli utenti del network che applicano tecniche e metodologie di estrazione di informazioni utili dai dati inseriti nella blockchain. Una copia del registro delle transazioni potrà essere detenuta da qualsiasi soggetto appartenente al network blockchain, che potrà aggiornarlo e verificare che sia corretto. Pertanto, chiunque potrà vedere le transazioni effettuate ed i saldi di ogni conto. Soprattutto la privacy è garantita dal fatto che non vengono visualizzati i nominativi ma dei codici alfanumerici corrispondenti all’identità del proprietario del conto. Per inviare Bitcoin con la Blockchain è necessario che il mittente del pagamento firmi e trasmetta a tutto il network un messaggio contenente il suo identificativo, l’identificativo del destinatario ed il valore della transazione (importo)

La firma crittografica, generata grazie all’utilizzo della crittografia, serve a garantire l’autenticità della transazione all’interno della blockchain. Ogni firma crittografica è associata ad una chiave privata, unica, segreta e collegata in maniera univoca al conto di appartenenza. La transazione viene inviata a tutti i partecipanti del network che controllano la firma e la correttezza della transazione, aggiornando il registro a seguito della copia della transazione registrata.

Bitcoin è una moneta elettronica basata sulla blockchain, un registro che viene gestito direttamente dai partecipanti del network. Gli utenti si trasferiscono il denaro inviando i messaggi a chi di loro farà da validatore, spiegando come e a chi intendono trasferire i propri soldi. I validatori garantiscono che i messaggi siano stati inviati dalle persone corrette grazie alla firma digitale e si accordano sul processo di aggiornamento del registro attraverso un sistema di votazione matematico.

Creazione Blockchain

Contatti
Syrus Industry

Via del Fontanile Anagnino 173
00118, Roma (RM)

info@syrusindustry.com

www.syrusindustry.com

vai a contatti