Vuoi saperne di più su Ethereum?

COS’È ETHEREUM

Il settore delle criptovalute continua a destare un interesse sempre maggiore e tra queste troviamo ad esempio Ethereum. Quest’ultimo, spesso soprannominato “nuovo bitcoin”, si presenta come un computer virtuale decentralizzato, il cui intento è quello di sviluppare e gestire gli smart contract, ovvero contratti intelligenti.Abbiamo già dato una prima definizione di cosa sia ethereum ed entrando nei dettagli è bene sottolineare che viene definito virtuale in quanto si tratta di un computer che risiede nella rete ed è costituito da tutti gli altri computer presenti nella rete di ethereum. Il termine decentralizzato, inoltre, viene usato in quanto nessuno può attaccarlo, censurare o controllarlo. Si tratta quindi molto più di una criptovaluta che, tecnicamente, prende il nome di Ether.

Trattando l’argomento ethereum non si può fare a meno di citare gli smart contract. Quest’ultimi, tradotti letteralmente in contratti intelligenti, funzionano solamente nella rete di ethereum e sono realizzati grazie ad un apposito linguaggio di programmazione e proprio per questo motivo vengono anche denominati software. Basati su determinate clausole e condizioni, gli smart contract funzionano solamente se queste riescono a trovare un riscontro nella vita reale. Ma non solo, tra le principali caratteristiche si annoverano una maggior sicurezza e anche la massima autonomia, in quanto è possibile agire senza dover far ricorso ad un intermediario. In particolare è possibile utilizzare questi Smart Contract nei servizi di crowfunding, nella registrazione dei domini, in operazioni finanziarie o addirittura per la gestione di sistemi elettorali.

Cos’è Ether

Gli smart conctract circolano sulla rete di Ethereum, ma allo stesso tempo non potrebbero funzionare senza Ether. Quest’ultima non è altro che la criptovaluta di Ethereum che viene acquistata dai partecipanti alla rete in modo tale da pagare l’utilizzo della potenza di calcolo senza la quale gli Smart Contract non esisterebbero.

Differenze tra Ethereum e Bitcoin

Una volta visto cos’è ethereum, sorge spontanea una domanda, ovvero in cosa differisce dal bitcoin. Ebbene, l’obiettivo principale di ethereum è quello di consentire il funzionamento dei cosiddetti contratti intelligenti e creare app decentralizzate. A sua volta il bitcoin vuole diventare un’alternativa al denaro classico, così come noi lo conosciamo. Per quanto concerne il resto, invece, hanno entrambe una loro blockchain e una moneta digitale. Sono inoltre il prodotto finale del cosiddetto mining, il processo di estrazione portato avanti dai miners, che riescono in questo modo ad ottenere gli Ether generati dalla rete. In tal senso è bene ricordare che la politica monetaria delle due criptovalute è diversa. La disponibilità massima di Bitcoin è pari a 21 milioni di unità, mentre gli Ether sono illimitati Ma non solo, la blockchain di Ethereum è totalmente programmabile, risultando in questo modo molto più efficiente rispetto a quella dei bitcoin.

Come funziona Ethereum

Nato ufficialmente nel 2015 in versione beta, ethereum nel giro di poco tempo è riuscito ad attirare l’interesse di un numero sempre maggiore di investitori. Come già detto funziona attraverso una blockchain, grazie alla quale tutte le operazioni realizzate vengono memorizzate in un registro pubblico. Ogni nuovo blocco prima della registrazione deve essere validato dagli altri utenti che prendono parte alla piattaforma. Al fine di comprendere il funzionamento di questo sistema, bisogna sapere che la rete di Ethereum è caratterizzata da un computer virtuale decentralizzato. Questo è  conosciuto anche con il nome di EVM, ovvero Ethereum Virtual Machine.

Per poter funzionare tale network ha bisogno di computer che restino costantemente accesi. Quest’ultimo cedono alla rete una parte della loro potenza di calcolo. Dal loro canto i computer necessitano di energia per svolgere la propria funzione e proprio in questo ambito entra in gioco la criptovaluta Ether che si rivela essere fondamentale per l’esecuzione degli smart contract.

Come minare ethereum

Per capire come poter minare ethereum bisogna prima sapere in cosa consiste il protocollo di consenso PoW, Proof of Work. Quest’ultimo consente tramite un complesso calcolo di fornire la prova che si è effettivamente impiegato del tempo per ottenerla e poi ricevere la ricompensa per la stessa. Chiunque può minare ethereum, a livello generale infatti sarebbe sufficiente anche un tradizionale pc casalingo. Da sottolineare però che in questo caso l’hardware non risulterebbe idoneo a generare profitto, comportando anzi solamente perdite.

Per avere un ritorno economico, quindi, bisogna optare per modelli più potente ed in particolare per minare ethereum si consigliano: Un hardware, sia esso la GPU, CPU o altro sistema; Geth; Ethminer per il mining della GPU o altro nel caso di altri sistemi; un wallet, in questo caso quello di Ethereum. Tutto ciò deve essere inserito in una specifica cartella dove deve essere presente l’eseguibile di Geth, e le cartelle del wallet e del miner. Una volta aperto il “prompt dei comandi”, si ricerca la cartella e si crea un nuovo account utilizzando programmi come Geth. Inserire la password e senza chiudere il prompt dei comandi bisogna recarsi nella cartella del miner ed inserire l’apposito comando. A questo punto si preme invio e l’attività di mining avrà inizio.

Quanto è dispendioso?

A tal proposito è bene ricordare che questa attività è molto dispendiosa, tanto da rendere il pc praticamente inutilizzabile. Come comprare ed investire Per finire ricordiamo che per compare ed investire in ethereum è possibile utilizzare uno dei principali exchange per criptovalute. Insieme a Bitcoin, la criptovaluta Ether è senz’ombra di dubbio la più gettonata tra gli investitori. Se si decide di acquistare Ethereum su una piattaforma di scambi per criptovalute, inoltre, vi ricordiamo di prestare attenzione alle commissioni inerenti sia al deposito che al prelievo. Prima di acquistare la criptovaluta Ether, inoltre, è necessario disporre di un wallet dove poter trasferire la moneta digitale. Alcuni exchange offrono la possibilità di acquistare Ethereum in cambio di una moneta fiat, cioè una valuta nazionale come dollaro, euro o sterlina. In altri casi si può invece scambiare solamente con un’altra criptovaluta, come ad esempio bitcoin.

Contatti
Syrus Industry

Via del Fontanile Anagnino 173
00118, Roma (RM)

info@syrusindustry.com

www.syrusindustry.com

vai a contatti