Syrus Tema WP WP Logo Small

SCARICA ORA IL NOSTRO TEMA WORDPRESS GRATUITO

Le ventole della scheda video non girano le cause

Le ventole della scheda video non girano le cause

By germana falcone

Fra i componenti che producono più calore, è possibile trovare la scheda video. Si tratta d’un pezzo che spesso, generano un ammontare di alte temperature non indifferenti. Per questo, c’è sempre bisogno di dissipare il calore come si deve. Tutto ciò va fatto naturalmente attraverso i dissipatori (spesso enormi) e le ventole, messe in serie, che permettono di spostare via il calore accumulato all’interno del PC. Questo è sicuramente uno dei metodi più efficienti, ma può andare incontro ad un ovvio problema: cosa succede se le ventole smettono di funzionare?

Naturalmente, in questo caso vi è un forte rischio di surriscaldamento e quindi una riduzione nelle prestazioni. Ma cosa causa questo blocco, e quali sono le soluzioni?

  • Controllate se è un aspetto prestazionale o di controllo del software

A volte, le ventole non sono in attività perché, in fondo, è tutto normale. Il software interno della GPU fa entrare in azione le ventole solo quando viene richiesta una certa attività, se un gioco è avviato, o se la temperatura sta salendo oltre un certo numero di aspettative.

Questa viene definita come le curva: le ventole lavorano ad esempio al 10% quando la temperatura è al minimo, e questa percentuale sale gradualmente insieme alla temperatura. Se le ventole sono ferme, la scheda video è in Idle (in attesa) oppure non vi è alcun bisogno di attivarle comunque. Questo è fatto per ridurre il consumo energetico ed il rumore.

Se tuttavia pensate che il software interno si sbaglia ad agire a questo modo, potete interpellare i programmi che sono stati forniti con la scheda video (o scaricarli dal sito madre) oppure aggiornare i driver necessari, in quanto può trattarsi anche d’un problema vero e proprio. Altrimenti, potete installare qualche programma secondario che vi permetterà di controllare le ventole della GPU (a seconda della scheda video e del brand, questo programma può cambiare) ed impostarle invece con una velocità fissa, o che comunque sia superiore al normale previsto.

  • Date un’occhiata di persona: è tutto connesso correttamente? Nulla blocca le ventole?

Se nulla può funzionare via Software, allora è arrivato il momento di sistemare il tutto attraverso una decisa analisi Hardware. Le ventole della scheda video possono rimanere bloccate per due semplici ragioni: non vi arriva l’alimentazione, per il quale è bene controllare se il filo è ben connesso, oppure vi è troppa polvere che blocca il flusso d’aria.

Armatevi quindi di uno spray ad aria compressa (o anche un fono ad aria fredda) ed un piccolo pennellino, facendo attenzione a non strofinarlo troppo in giro (per non creare elettricità statica). Questo in genere rimuove buona parte dei blocchi e della polvere, anche se nei casi peggiori può essere necessario smontare le ventole, ma questa è una soluzione da effettuare solo in certi specifici casi.

  • E quando tutto sembra andare storto…si cambiano le ventole

Eventualmente, bisogna accettare che le ventole possono anche bruciarsi. E’ un evento raro, ma possibile, specialmente quando la scheda video è vecchia e non è stata pulita da molto tempo. Fortunatamente è possibile sempre trovare qualche ventola di ricambio, oppure anche trovare un valido sostituto per mantenere la scheda video con una temperatura stabile.