Syrus Tema WP WP Logo Small

SCARICA ORA IL NOSTRO TEMA WORDPRESS GRATUITO

Scegliere un tema WordPress: quali sono i criteri

Scegliere un tema WordPress: quali sono i criteri

By fogliotiziana

WordPress è una delle piattaforme più popolari per creare e gestire siti web, blog ed e-commerce. Una delle ragioni del suo successo è la possibilità di personalizzare l’aspetto e le funzionalità del proprio sito, grazie ai temi WordPress.

I temi WordPress sono dei template, cioè dei modelli predefiniti, che determinano il design, lo stile e la struttura del sito. Esistono migliaia di temi, gratuiti o a pagamento, che si adattano a diverse esigenze e categorie. Ma come scegliere il tema WordPress più adatto al proprio progetto? Quali sono i criteri da seguire? In questo post vedremo come scegliere il template giusto, dove trovare temi per WordPress e come applicarli sul proprio sito.

Come scegliere il template giusto

Scegliere un tema WordPress non è una decisione da prendere alla leggera, perché influisce non solo sull’aspetto estetico, ma anche sulle prestazioni, sulla sicurezza e sull’usabilità del sito. Per questo motivo, bisogna valutare attentamente alcuni criteri prima di scegliere un tema, tra cui:

La compatibilità con il proprio progetto: il tema WordPress deve essere in linea con l’obiettivo, il target e il contenuto del proprio sito. Ad esempio, se si vuole creare un blog personale, si può optare per un tema semplice e minimalista, che metta in evidenza i testi e le immagini. Se invece si vuole creare un e-commerce, si può scegliere un tema che offra funzionalità specifiche per la vendita online, come il carrello, i pulsanti di acquisto e le recensioni.

La qualità del codice: il tema WordPress deve essere scritto con un codice pulito, ottimizzato e aggiornato. Un codice di qualità garantisce una maggiore velocità di caricamento del sito, una migliore compatibilità con i plugin (cioè le estensioni che aggiungono funzionalità al sito) e una maggiore sicurezza da eventuali attacchi informatici. Per verificare la qualità del codice di un tema WordPress, si può usare uno strumento come Theme Check1, che analizza il codice e segnala eventuali errori o anomalie.

La responsività: il tema WordPress deve essere responsive, cioè adattarsi automaticamente alla dimensione dello schermo su cui viene visualizzato il sito. Un tema responsive consente di offrire una migliore esperienza di navigazione agli utenti che accedono al sito da dispositivi mobili, come smartphone o tablet. Per verificare la responsività di un tema WordPress, si può usare uno strumento come Responsive Design Checker2, che mostra come appare il sito su diversi dispositivi.

La personalizzazione: il tema WordPress deve offrire la possibilità di personalizzare alcuni elementi del sito, come i colori, i font, le immagini e i layout. Una buona personalizzazione permette di dare al sito un aspetto unico e originale, che rifletta la propria identità o il proprio brand. Per personalizzare un tema, si può usare il pannello delle impostazioni del tema o il personalizzatore integrato in WordPress.

Tema WordPress

Dove trovare temi per WordPress?

Esistono diverse fonti dove trovare temi, sia gratuiti che a pagamento. Alcune delle più popolari sono:

La directory ufficiale di WordPress: è la raccolta di temi gratuiti approvati da WordPress.org, la versione open source della piattaforma. Qui si possono trovare oltre 8.000 temi gratuiti per diverse categorie e finalità. I temi sono recensiti e testati dalla comunità di WordPress.org e sono facilmente installabili dal pannello di amministrazione del proprio sito.

I marketplace online: sono dei siti web specializzati nella vendita di temi premium per WordPress. Qui si possono trovare migliaia di temi a pagamento per ogni esigenza e budget. I temi sono realizzati da sviluppatori professionisti e offrono una maggiore qualità, originalità e assistenza rispetto ai temi gratuiti. Alcuni dei marketplace più famosi sono ThemeForest, TemplateMonster e Mojo Marketplace.

I siti web dei creatori di temi: sono dei siti web gestiti direttamente dai creatori di temi per WordPress. Qui si possono trovare temi gratuiti o premium, spesso raggruppati in collezioni o pacchetti. I temi sono creati da singoli sviluppatori o da team di esperti e offrono una maggiore personalizzazione, supporto e aggiornamenti rispetto ai temi dei marketplace. Alcuni dei siti web più noti sono Elegant Themes, StudioPress e Themify.

Come applicare un tema su WordPress?

Applicare un tema è un’operazione semplice e veloce, che richiede solo pochi passaggi. Ecco come fare:

  • Accedere al pannello di amministrazione del proprio sito e cliccare su Aspetto > Temi.
  • Cliccare su Aggiungi nuovo per cercare un tema gratuito dalla directory ufficiale di WordPress o caricare un tema premium dal proprio computer.
  • Selezionare il tema desiderato e cliccare su Installa per installarlo sul proprio sito.
  • Cliccare su Attiva per applicare il tema al proprio sito.
  • Cliccare su Personalizza per modificare alcuni elementi del tema, come i colori, i font, le immagini e i layout.