Windows 11 22H2 le novità più evidenti

18 Ottobre 2022
La Microsoft non s’è fatta attendere, e finalmente possiamo dire che l’ultimo grosso aggiornamento per Windows 11 è arrivato nella maggior parte dei PC di tutti gli italiani. Chiamata la versione 22H2, questo grande update ha cambiato non poche cose all’interno di Windows 11 – sono stati cambiati programmi, aggiunte nuove funzioni, e parte della grafica è stata svecchiata.
La Microsoft non s’è fatta attendere, e finalmente possiamo dire che l’ultimo grosso aggiornamento per Windows 11 è arrivato nella maggior parte dei PC di tutti gli italiani. Chiamata la versione 22H2, questo grande update ha cambiato non poche cose all’interno di Windows 11 – sono stati cambiati programmi, aggiunte nuove funzioni, e parte della grafica è stata svecchiata.Vediamo perciò quali sono i cambiamenti più evidenti e come possiamo trarne qualche giusto vantaggio:
Vediamo perciò quali sono i cambiamenti più evidenti e come possiamo trarne qualche giusto vantaggio:- La Gestione Attività è cambiata
Magari ne avete già fatto uso in passato, magari non siete nemmeno a conoscenza di cosa fa quest’utilità: tuttavia la gestione attività ci ha accompagnato praticamente dai tempi di Windows 95 sotto diverse facce. E’ diventato molto più popolare in Windows XP e raggiungibile facilmente con diverse scorciatoie, di cui quella più rapida è la combinazione CTRL+SHIFT+ESC.
Magari ne avete già fatto uso in passato, magari non siete nemmeno a conoscenza di cosa fa quest’utilità: tuttavia la gestione attività ci ha accompagnato praticamente dai tempi di Windows 95 sotto diverse facce. E’ diventato molto più popolare in Windows XP e raggiungibile facilmente con diverse scorciatoie, di cui quella più rapida è la combinazione CTRL+SHIFT+ESC.All’interno di gestione attività è possibile controllare i programmi avviati, i processi, e cosa viene sfruttato fra le nostre risorse di sistema (CPU/RAM/HDD/GPU). Negli anni è stato così allargato, che la Microsoft ha sentito il bisogno di ricostruirlo da zero. Ora ogni sezione è più intuitiva e facile da raggiungere.
All’interno di gestione attività è possibile controllare i programmi avviati, i processi, e cosa viene sfruttato fra le nostre risorse di sistema (CPU/RAM/HDD/GPU). Negli anni è stato così allargato, che la Microsoft ha sentito il bisogno di ricostruirlo da zero. Ora ogni sezione è più intuitiva e facile da raggiungere.- Schede all’interno di Esplora Risorse
Anche se questa funzione non è davvero attiva per tutti, avere a disposizione diverse schede (un po’ come funziona per il Browser) ha sicuramente i suoi vantaggi, premesso naturalmente che è possibile andare da una parte all’altra del sistema senza aprire più finestre. Questo è sicuramente comodo considerando che è possibile semplicemente aprire un’altra scheda e continuare il proprio lavoro nell’altra.
Anche se questa funzione non è davvero attiva per tutti, avere a disposizione diverse schede (un po’ come funziona per il Browser) ha sicuramente i suoi vantaggi, premesso naturalmente che è possibile andare da una parte all’altra del sistema senza aprire più finestre. Questo è sicuramente comodo considerando che è possibile semplicemente aprire un’altra scheda e continuare il proprio lavoro nell’altra.- Il menù start ha ricevuto qualche aggiornamento
Ogni volta la Microsoft cambia un po’ il menù start, ma nel caso di Windows 11 questa volta il cambiamento è più che positivo! E’ infatti possibile creare delle cartelle direttamente nella schermata principale, un po’ come si fa con gli Smartphone muniti di iOS o Android. Unendo più icone verrà infatti creata una cartella, pronta all’uso, per gestire più programmi posti al suo interno.
Ogni volta la Microsoft cambia un po’ il menù start, ma nel caso di Windows 11 questa volta il cambiamento è più che positivo! E’ infatti possibile creare delle cartelle direttamente nella schermata principale, un po’ come si fa con gli Smartphone muniti di iOS o Android. Unendo più icone verrà infatti creata una cartella, pronta all’uso, per gestire più programmi posti al suo interno.- Una scorciatoia diretta per operare le connessioni Bluetooth
Un’altra piacevole sorpresa è la presenza delle connessioni Bluetooth, ora gestibili direttamente dal menù start. Questo piccolo menù aggiuntivo permette di attivare, connettere e disconnettere tutti i dispositivi rilevati con un semplice click. Non bisognerà più girare attorno alle impostazioni di sistema per gestire queste connessioni.
Un’altra piacevole sorpresa è la presenza delle connessioni Bluetooth, ora gestibili direttamente dal menù start. Questo piccolo menù aggiuntivo permette di attivare, connettere e disconnettere tutti i dispositivi rilevati con un semplice click. Non bisognerà più girare attorno alle impostazioni di sistema per gestire queste connessioni.- Due nuovi programmi: ClipChamp e Family
Con l’aggiornamento sono inclusi anche due programmi. ClipChamp è in realtà già presente dal 2021, ma era un programma a parte che richiedeva un abbonamento. Adesso è stato reso gratuito, ed è presente di Standard in Windows 11. Si tratta d’un programmino semplice e rapido per creare video corti, l’ideale per correggere al volo eventuali filmati.
Con l’aggiornamento sono inclusi anche due programmi. ClipChamp è in realtà già presente dal 2021, ma era un programma a parte che richiedeva un abbonamento. Adesso è stato reso gratuito, ed è presente di Standard in Windows 11. Si tratta d’un programmino semplice e rapido per creare video corti, l’ideale per correggere al volo eventuali filmati.Family non è altro che una funzione aggiuntiva per regolare quanto tempo deve essere aperto un gioco, quali funzioni del PC possono essere attivate, e così via. E’ un potenziamento di tutti gli ultimi aspetti introdotti in Windows, e raggruppa le ultime novità in una singola App.
Family non è altro che una funzione aggiuntiva per regolare quanto tempo deve essere aperto un gioco, quali funzioni del PC possono essere attivate, e così via. E’ un potenziamento di tutti gli ultimi aspetti introdotti in Windows, e raggruppa le ultime novità in una singola App.E non va dimenticato: un miglior controllo dell’audio e della luminosità, con le loro barre dedicate, una nuova schermata per regolare le nostre stampe ed anche il ritorno glorioso della funzione Snap e la possibilità di trascinare alcuni contenuti direttamente dal Desktop al menù avvio, in relazione ovviamente al programma interessato.
E non va dimenticato: un miglior controllo dell’audio e della luminosità, con le loro barre dedicate, una nuova schermata per regolare le nostre stampe ed anche il ritorno glorioso della funzione Snap e la possibilità di trascinare alcuni contenuti direttamente dal Desktop al menù avvio, in relazione ovviamente al programma interessato.Windows 11 sta man mano migliorando, passo dopo passo. Certo, la Microsoft ha già idee per quel che riguarda Windows 12 nei prossimi anni a venire, ma per il momento godiamoci pure questo sistema operativo.
Windows 11 sta man mano migliorando, passo dopo passo. Certo, la Microsoft ha già idee per quel che riguarda Windows 12 nei prossimi anni a venire, ma per il momento godiamoci pure questo sistema operativo.