Database
MySQL è uno dei linguaggi di programmazione più popolari. A volte viene indicato anche come database, termine non propriamente corretto. Infatti un database, nell’ambito dell’informatica, indica una struttura precisa ed organizzata di dati che vengono memorizzati in modo permanente per essere riutilizzati. Mentre il MySQL fa parte dei DBMS, ovvero dei DataBase Management System, un software specifico per la gestione dei database.
Questa applicazione è stata sviluppata inizialmente per un’azienda svedese per il solo utilizzo interno. Mentre adesso è uno dei migliori DBMS in circolazione, soprattutto con il sistema operativo Linux. Con il suo linguaggio di programmazione MySQL è l’ideale per chi ha bisogno di un database rapido, affidabile, pronto per ogni evenienza. In più è totalmente gratuito. Quest’ultimo fattore ha contribuito non poco alla sua immensa diffusione. Persino dopo che la Oracle ha acquisito MySQL l’azienda ha rilasciato delle versioni free con la licenza GNU General Public License.
Abbiamo già fatto una distinzione tra database e DBMS, ma quest’ultimo cos’è precisamente? È un software di tipo server che ha come scopo quello di gestire uno o più database contemporaneamente. Solamente questa tipologia di software può interagire con determinati dati. Il DBMS in poche parole interviene per tutte le operazioni necessarie da effettuare sui database per conto dei vari software che li utilizzano. In poche parole, se si utilizza MySQL, qualsiasi nostra applicazione che vuole utilizzare un database dovrà chiedere l’autorizzazione a MySQL. Che farà da ponte nello scambio dei dati da e per i database.
Il software quindi prenderà il pieno controllo dei dati facendo da filtro per quelli non autorizzati. Finora si è parlato solo di database e DBMS, ma più precisamente MySQL non fa parte di questa categoria. éerché ad essere più precisi, ci sono diversi sottoinsieme molto più specifici. Come quello dei DBMS NoSQL e dei RDBMS, a cui fa parte appunto MySQL. Gli RDBMS sono dei sistemi che gestiscono le enormi banche dati che operano sui dati attraverso relazioni tra diverse tabelle in cui sono suddivisi. Come del resto aveva teorizzato negli anni ‘70 l’informatico britannico Edgar F. Codd. In poche parole, nel modello relazionale, i dati inseriti in un database sono tenuti in ordine seguendo diverse tabelle che sono tutte collegate fra loro.
Ci sono da fare diverse precisazioni sul MySQL. Ad esempio, MySQL non deve essere confuso con il linguaggio di programmazione SQL. Quest’ultimo è un linguaggio di interrogazione che è stato realizzato da IBM e sfrutta il MySQL per interagire con i dati. Aggiungiamo che MySQL è completamente open-source. Il programmatore MySQL può avere quindi a completa disposizione il codice sorgente del programma e modificarlo e adattarlo per qualsiasi esigenza specifica. MySQL è multipiattaforma, significa che è in grado di girare senza problemi in diversi sistemi operativi. Sia in Linux che in Windows e, MySQL non è un database bensì (Database Managment System), cioè un software per la gestione dei dati.
MySQL è utilizzato nelle app del Web ed è molto diffuso: il software è il compagno ideale del linguaggio di programmazione PHP, anche se MySQL è sfruttato da altri linguaggi di scripting server side come ad esempio JSP o ASP. In passata era stata anche sviluppata una versione non open source di MySQL con delle features disponibili solo nella versione a pagamento e per questo motivo, varie distribuzioni di Linux hanno iniziato ad utilizzare il MariaDB. MySQL però rimane uno dei migliori software in circolazione, per diversi motivi: Molte licenze: grazie allo schema a doppia licenza, MySQL fornisce la possibilità di supporto e soprattutto manutenzione, come sono gli aggiornamenti generali e le correzioni di eventuali bug, a pagamento, sfruttando addirittura un supporto per 24 ore su 24. Anche nella versione gratuita ci sono numerose opzioni di aiuto, oltre una grande community sempre attiva di utenti e sviluppatori che quotidianamente affrontano diverse problematiche legate all’utilizzo del MySQL.
Grande diffusione: questo database open-source ormai conta più di 11 milioni di installazioni attive in tutto il mondo, ed è uno dei più diffuso oltre che la scelta principale per numerose aziende. Grazie all’enorme diffusione, è facile trovare soluzioni alternative progettate da sviluppatori di tutto il mondo, come lo stack LAMP (Linux, MySQL, PHP, Apache) che ha il merito di aver lanciato ulteriormente il software. Flessibilità: MySQL non è un database, ma una intera famiglia. Questo dà l’opportunità di utilizzare il miglior software per il proprio business in qualunque momento. È possibile anche inserire svariate opzioni aggiuntive nel database, come gli storage engine per la gestione delle tabelle, che rendono MySQL altamente flessibile.
È anche facile configurarlo, visto che per gestire determinate applicazioni embedded si utilizzano solamente pochi megabyte, ma è possibile scalarlo per gestire diversi terabyte di dati; Semplicità: è un software molto facile da imparare ed usare rispetto ad altri database, ed è un aspetto fondamentale per tutte le aziende visto che comporta un importante risparmio di tempo e denaro; Risparmio sui costi: con l’implementazione del MySQL, le aziende hanno potuto risparmiare notevolmente, basta notare i vari TCO (Total Cost of Ownership, si tratta dei costi di un sistema informatico, che tiene conto dell’acquisto, dell’installazione, la gestione, la manutenzione e anche del suo smaltimento).
Pensate che in 3 anni, il TCO di MySQL Enterprise Edition è di solo 60 mila dollari, mentre per Microsoft SQL Server Enterprise Edition la cifra si attesta oltre i 700 mila dollari; Supporto per le tecnologie: la grande maggioranza di database relazionali sono stati realizzati diversi da diverso tempo, mentre MySQL è sempre stato ottimizzato per qualsiasi applicazione Web ed è oggi il DBMS più diffuso e amato dagli sviluppatori web oltre che essere il database di default per numerose app web-based. Tutto questo è dato anche dall’ottimo supporto a tutti i linguaggi di programmazione del Web come PHP, JSP, Ajax ed altri linguaggi di programmazione popolari.
SEO
Wordpress
Software
Google
Shopify
Programmatore
Via del Fontanile Anagnino 173
00118, Roma (RM)
info@syrusindustry.com
www.syrusindustry.com
vai a contatti