Web Agency and Software House

Quanto costa fare un e-commerce Magento

Quanto costa fare un e-commerce Magento

By Rosy Chianese

Non è più una novità ormai la scelta di decidere di passare dal commercio fisico a quello virtuale, un’evoluzione che soprattutto durante la pandemia ha visto coinvolte imprese di ogni dimensione e tipo. Non possiamo parlare di un vero e proprio cambio di rotta ma piuttosto di un integrazione tra i due mondi, quello fisico sempre apprezzato e quello online che con i suoi mezzi e le sue potenzialità permette di ampliare sempre di più il proprio bacino di utenza. Il metodo più rapido per arrivare a questo risultato, per aumentare le vendite quindi, rimane aprire un e-commerce, uno shop virtuale che sicuramente apre l’attività ad un numero importantissimo di nuove opportunità ma che allo stesso tempo richiede costi e tempi di gestione insostenibili per molti. Proprio per questo motivo sono nati dei software che in un unico pacchetto completo possono aiutare il venditore non tutti gli aspetti della vendita al marketing, alle diverse strategie pratiche, passando attraverso la logistica, per consentire una gestione stabile e sicura di ogni settore, ricetta perfetta per il successo. Una soluzione di questo genere viene fornita da Magento, per molti la piattaforma che per completezza viene considerata la migliore nel settore, visto che non ci si dovrà preoccupare neppure della programmazione e di tutti gli aspetti burocratici. Ma quanto costa veramente questo aiuto?

Non è più una novità ormai la scelta di decidere di passare dal commercio fisico a quello virtuale, un’evoluzione che soprattutto durante la pandemia ha visto coinvolte imprese di ogni dimensione e tipo. Non possiamo parlare di un vero e proprio cambio di rotta ma piuttosto di un integrazione tra i due mondi, quello fisico sempre apprezzato e quello online che con i suoi mezzi e le sue potenzialità permette di ampliare sempre di più il proprio bacino di utenza. Il metodo più rapido per arrivare a questo risultato, per aumentare le vendite quindi, rimane aprire un e-commerce, uno shop virtuale che sicuramente apre l’attività ad un numero importantissimo di nuove opportunità ma che allo stesso tempo richiede costi e tempi di gestione insostenibili per molti. Proprio per questo motivo sono nati dei software che in un unico pacchetto completo possono aiutare il venditore non tutti gli aspetti della vendita al marketing, alle diverse strategie pratiche, passando attraverso la logistica, per consentire una gestione stabile e sicura di ogni settore, ricetta perfetta per il successo. Una soluzione di questo genere viene fornita da Magento, per molti la piattaforma che per completezza viene considerata la migliore nel settore, visto che non ci si dovrà preoccupare neppure della programmazione e di tutti gli aspetti burocratici. Ma quanto costa veramente questo aiuto?

I piani proposti da Magento

I piani proposti da Magento

Magento ha la peculiarità di proporsi come valida alternativa sia per chi muove i prima passi nel mondo delle vendite online che per chi ha progetti, e budget, molto più elevati. Mette a disposizione una soluzione gratuita di partenza, essendo un progetto open source, a cui però aggiunge tutta una serie di funzionalità e strumenti ottimali per la personalizzazione e per l’automatizzazione di molti aspetti dello shop. La comodità ovviamente ha un prezzo: gestione degli sconti, strumenti di pubblicità, tool per la comunicazione, sono tutte specifiche aggiuntive che in base alle esigenze personali faranno ovviamente lievitare il prezzo di partenza. La chiamata Professional Edition, la prima tra le scelte a pagamento, dopo quella gratuita conosciuta come Community Edition, che per l’appunto offre diverse funzionalità in più, come quelle di cui abbiamo parlato. Tutto con un costo complessivo finale che si aggira intorno ai 3000 euro. Se invece i propri progetti vanno ancora oltre le semplici funzionalità e puntano a proporre lo shop come uno dei nuovi colossi commerciali, la scelta più adeguata è l’Enterprise Edition, un piano pensato appunto per i grandi brand che ha un costo complessivo di 13.000 euro. Nel percorso di creazione, oltre ai costi citati, si dovranno calcolare le spese per il servizio di hosting e per il server adeguato da installare per non parlare poi degli stipendi di eventuali collaboratori che soprattutto in progetti grandi e su piattaforme complicate come Magento sono una risorsa essenziale per un risultato perfetto. 

Magento ha la peculiarità di proporsi come valida alternativa sia per chi muove i prima passi nel mondo delle vendite online che per chi ha progetti, e budget, molto più elevati. Mette a disposizione una soluzione gratuita di partenza, essendo un progetto open source, a cui però aggiunge tutta una serie di funzionalità e strumenti ottimali per la personalizzazione e per l’automatizzazione di molti aspetti dello shop. La comodità ovviamente ha un prezzo: gestione degli sconti, strumenti di pubblicità, tool per la comunicazione, sono tutte specifiche aggiuntive che in base alle esigenze personali faranno ovviamente lievitare il prezzo di partenza. La chiamata Professional Edition, la prima tra le scelte a pagamento, dopo quella gratuita conosciuta come Community Edition, che per l’appunto offre diverse funzionalità in più, come quelle di cui abbiamo parlato. Tutto con un costo complessivo finale che si aggira intorno ai 3000 euro. Se invece i propri progetti vanno ancora oltre le semplici funzionalità e puntano a proporre lo shop come uno dei nuovi colossi commerciali, la scelta più adeguata è l’Enterprise Edition, un piano pensato appunto per i grandi brand che ha un costo complessivo di 13.000 euro. Nel percorso di creazione, oltre ai costi citati, si dovranno calcolare le spese per il servizio di hosting e per il server adeguato da installare per non parlare poi degli stipendi di eventuali collaboratori che soprattutto in progetti grandi e su piattaforme complicate come Magento sono una risorsa essenziale per un risultato perfetto. 
Syrus