Syrus Tema WP WP Logo Small

SCARICA ORA IL NOSTRO TEMA WORDPRESS GRATUITO

Quando e dove pubblicare i propri contenuti web

Quando e dove pubblicare i propri contenuti web

By germana falcone

Da diversi anni a questa parte si parla del content marketing come una delle parti più essenziali su cui basare la propria strategia comunicativa online. Un particolare stratagemma che utilizza contenuti di qualità ed ottimizzati per il pubblico con il fine di raggiungere gli obiettivi prefissati rispetto all’area marketing di un progetto web. È sempre la qualità del contenuto a fare la differenza; ogni informazione proposta al proprio pubblico di riferimento deve essere capace di rispondere nel modo più esaustivo possibile a quelle che sono le richieste del pubblico, sempre più precise e mirate. Attenzione però a non cadere nel luogo comune: il content marketing non si riferisce solo al testo, non si tratta solo di semplici articoli da postare sul blog aziendale. Definendolo erroneamente in questo modo si vanno ad escludere tutta quella serie di mezzi come video, immagini, infografiche e podcast capaci invece di scaturire una reazione emotiva maggiore e quindi migliori risultati.  

Sviluppare una strategia comunicativa

Come ogni strategia comunicativa che si rispetti, anche il content marketing necessita di uno studio minuzioso affinché si possano raggiungere gli obiettivi sperati. Risulta essere fondamentale partire con il giusto piglio, impostando una strategia contenutistica che aiuti  a sfruttare al meglio le potenzialità del content marketing, prendendo in considerazione quei pochi e semplici step che andremo a vedere insieme nel dettaglio:

  • Definire gli obiettivi per cui si inizia la campagna pubblicitaria e su essi basare ogni singola mossa futura; 
  • Individuare i potenziali clienti per fare in modo che si possano creare contenuti di qualità da veicolare verso un pubblico veramente interessato all’azienda;
  • Scegliere i migliori canali di comunicazione a seconda del tipo di contenuto e di quelli che sono i mezzi utilizzati dagli utenti per raggiungerlo;
  • Spaziare con i contenuti utilizzando tutti gli strumenti messi a disposizione dal web per veicolarli, magari aggiungendo uno stile originale e distintivo per rendere riconoscibile fin da subito il marchio.
  • Pubblicare secondo un calendario per dare cadenza regolare alle pubblicazioni e mantenere alto il grado di interesse del pubblico, spinto a ritornare sul sito ad ogni nuovo “appuntamento”.
  • Misurare i dati ed i risultati ottenuti per valutare cosa modificare e come riuscire ad ottimizzare l’intero processo di comunicazione aziendale.

Quando conviene pubblicare un nuovo contenuto?

Nonostante non esista un intervallo di tempo preciso che venga individuato come il più adatto per la condivisione di contenuti, negli anni sono stati condotti vari studi sull’argomento. Al centro del progetto c’era l’intento di definire quali fossero gli orari ed i giorni migliori per pubblicare news, con lo scopo di raggiungere il numero maggiore di utenti possibile. BuzzSumo nel 2016 ha condotto uno studio analizzando i dati di Facebook ed è arrivato ad affermare che il momento migliore per condividere contenuti su facebook è dalle 22:00 a mezzanotte. Lasso di tempo congeniale dato che durante quella fascia orario è presente un numero maggiore di utenti connessi e pochi competitors pronti a proporre contenuti. Ma non è produttivo focalizzarsi sul quando pubblicare ma piuttosto dovrebbero essere spese risorse ed energie per comprendere invece con quale frequenza mostrarsi al pubblico. Una mossa che punta sul  creare appuntamenti fissi con i propri lettori, puntando questa volta più sulla qualità dei contenuti proposti che, se ben progettati, sono capaci di attirare nuovi utenti in qualsiasi momento.