Quali sono i migliori template di Google Form

15 Luglio 2022
Molte aziende e brand di tutto il mondo utilizzano ormai costantemente Google Form per raccogliere dati ed informazioni sul proprio pubblico di riferimento. Feedback, sondaggi di mercato, domande di lavoro, tracciamento delle spese, registrazione ad eventi privati, inviti e moduli di valutazione, sono solo alcuni esempi di utilizzo di questo servizio messo a disposizione da Big G. Il tutto con la possibilità di dare un tocco personale grazie ai template personalizzabili messi a disposizione dalla piattaforma. Una serie di moduli preimpostati, che oltre ad esser pensati per attirare l’attenzione, permettono di risparmiare tempo nella progettazione, non dovendo iniziare tutto il lavoro da zero. In ogni caso l’utente in pochi clic può aggiungere o eliminare sezioni, apportando tutte le modifiche utili al proprio scopo finale. Nelle prossime righe vedremo meglio insieme quali sono i migliori template messi a disposizione da Google Form per ogni tipo di necessità.
Molte aziende e brand di tutto il mondo utilizzano ormai costantemente Google Form per raccogliere dati ed informazioni sul proprio pubblico di riferimento. Feedback, sondaggi di mercato, domande di lavoro, tracciamento delle spese, registrazione ad eventi privati, inviti e moduli di valutazione, sono solo alcuni esempi di utilizzo di questo servizio messo a disposizione da Big G. Il tutto con la possibilità di dare un tocco personale grazie ai template personalizzabili messi a disposizione dalla piattaforma. Una serie di moduli preimpostati, che oltre ad esser pensati per attirare l’attenzione, permettono di risparmiare tempo nella progettazione, non dovendo iniziare tutto il lavoro da zero. In ogni caso l’utente in pochi clic può aggiungere o eliminare sezioni, apportando tutte le modifiche utili al proprio scopo finale. Nelle prossime righe vedremo meglio insieme quali sono i migliori template messi a disposizione da Google Form per ogni tipo di necessità.Accedere ai template di Google Form
Accedere ai template di Google FormCome abbiamo già esplicitato in precedenza, Google fornisce internamente tutta una serie di moduli preimpostati che è possibile utilizzare già da subito. Basterà infatti accedere al proprio account Google, recarsi nell’applicazione dedicata Google Forms e poi fare clic sulla sezione dedicata alla Galleria dei Template. Da qui si avrà accesso ad una lista completa di diverse idee di progetto, suddivise in categorie anche per i diversi scopi come ad esempio educativo, personale o lavorativo.
Come abbiamo già esplicitato in precedenza, Google fornisce internamente tutta una serie di moduli preimpostati che è possibile utilizzare già da subito. Basterà infatti accedere al proprio account Google, recarsi nell’applicazione dedicata Google Forms e poi fare clic sulla sezione dedicata alla Galleria dei Template. Da qui si avrà accesso ad una lista completa di diverse idee di progetto, suddivise in categorie anche per i diversi scopi come ad esempio educativo, personale o lavorativo.1) Form di contatto: il più classico dei moduli, utilizzato per raccogliere contatti ed informazioni sui visitatori del proprio sito. Grazie al drag and drop è possibile modificare ogni minimo aspetto in facilità, con la possibilità aggiuntiva di integrare i dati raccolti direttamente in un Foglio Google personale, in modo che possano essere analizzati.
1) Form di contatto: il più classico dei moduli, utilizzato per raccogliere contatti ed informazioni sui visitatori del proprio sito. Grazie al drag and drop è possibile modificare ogni minimo aspetto in facilità, con la possibilità aggiuntiva di integrare i dati raccolti direttamente in un Foglio Google personale, in modo che possano essere analizzati.2) Registrazione all’evento: il template Event Registration è pensato proprio per l’organizzazione di feste ed avvenimenti. Ogni parte del form può essere modificata, dalle domande per l’iscrizione, suggerite anche da Google, fino alla possibilità di poter rispondere scegliendo tra risposte multiple, rendendo obbligatori o opzionali alcune aree particolari. Si potrà anche impostare dei setting particolari che permettono di salvare in automatico le e-mail dei partecipanti, limitare il numero di partecipanti e visualizzare in modo più ordinato le risposte dei partecipanti. Alla fine del questionario, su volere del creatore, è possibile impostare anche un messaggio di saluto e ringraziamento per ogni utente che completa l’azione di invio. Personalizzazione che riguarda anche il design, il colore, le immagini ed ogni aspetto visivo. Il form creato può anche essere semplicemente condiviso via mail, incollato in una landing page o proposto sotto forma di link. Utilizzare questo tipo di form è conveniente per piccoli eventi che non richiedono pagamento, sempre con l’opzione di poter vedere i partecipanti in un Foglio Google predefinito.
2) Registrazione all’evento: il template Event Registration è pensato proprio per l’organizzazione di feste ed avvenimenti. Ogni parte del form può essere modificata, dalle domande per l’iscrizione, suggerite anche da Google, fino alla possibilità di poter rispondere scegliendo tra risposte multiple, rendendo obbligatori o opzionali alcune aree particolari. Si potrà anche impostare dei setting particolari che permettono di salvare in automatico le e-mail dei partecipanti, limitare il numero di partecipanti e visualizzare in modo più ordinato le risposte dei partecipanti. Alla fine del questionario, su volere del creatore, è possibile impostare anche un messaggio di saluto e ringraziamento per ogni utente che completa l’azione di invio. Personalizzazione che riguarda anche il design, il colore, le immagini ed ogni aspetto visivo. Il form creato può anche essere semplicemente condiviso via mail, incollato in una landing page o proposto sotto forma di link. Utilizzare questo tipo di form è conveniente per piccoli eventi che non richiedono pagamento, sempre con l’opzione di poter vedere i partecipanti in un Foglio Google predefinito.3) Feedback per eventi: dopo un evento particolare, è importante venire a conoscenza del grado di soddisfazione dei partecipanti in modo da attuare eventuali modifiche in futuro. In questo form, Google suggerisce domande mirate per i partecipanti e propone valutazioni su diversi aspetti come il grado di soddisfazione, la pertinenza dell’incontro per scopi lavorativi o di aggiornamento, sulle novità e sui temi trattati e molto altro ancora. Tutti gli elementi del modulo, compresa l’intestazione, sono personalizzabili. Tracciare le risposte sulla pagina del modulo è semplicissimo, visto che Google invia le risposte direttamente ad un foglio di calcolo connesso al proprio account.
3) Feedback per eventi: dopo un evento particolare, è importante venire a conoscenza del grado di soddisfazione dei partecipanti in modo da attuare eventuali modifiche in futuro. In questo form, Google suggerisce domande mirate per i partecipanti e propone valutazioni su diversi aspetti come il grado di soddisfazione, la pertinenza dell’incontro per scopi lavorativi o di aggiornamento, sulle novità e sui temi trattati e molto altro ancora. Tutti gli elementi del modulo, compresa l’intestazione, sono personalizzabili. Tracciare le risposte sulla pagina del modulo è semplicissimo, visto che Google invia le risposte direttamente ad un foglio di calcolo connesso al proprio account.4) Moduli di richiesta: Le aziende utilizzano i moduli d’ordine quando richiedono beni o servizi da fornitori esterni, per assicurarsi di ricevere ciò che hanno ordinato in modo completo e nei tempi stabiliti. Nel modulo si possono indicare: il numero di articoli richiesti per una determinata categoria, le opzioni di personalizzazione, i recapiti telefonici e ogni dato utile per una consegna perfetta, con la certezza di ottenere tutti i beni richiesti. L’editor permette di modificare ogni parte del modello in base alle necessità della propria attività e basandosi sui gusti personali di ogni utilizzatore del servizio.
4) Moduli di richiesta: Le aziende utilizzano i moduli d’ordine quando richiedono beni o servizi da fornitori esterni, per assicurarsi di ricevere ciò che hanno ordinato in modo completo e nei tempi stabiliti. Nel modulo si possono indicare: il numero di articoli richiesti per una determinata categoria, le opzioni di personalizzazione, i recapiti telefonici e ogni dato utile per una consegna perfetta, con la certezza di ottenere tutti i beni richiesti. L’editor permette di modificare ogni parte del modello in base alle necessità della propria attività e basandosi sui gusti personali di ogni utilizzatore del servizio.5) Scopi lavorativi: L’utilizzo di un modello per le domande di lavoro rende più facile per i responsabili delle assunzioni confrontare i candidati. Si può modificare e personalizzare le domande per soddisfare i requisiti legati all’apertura della posizione. Utilizzando lo stesso formato per tutte le applicazioni, è più facile confrontare le competenze e l’esperienza di tutti i candidati.
5) Scopi lavorativi: L’utilizzo di un modello per le domande di lavoro rende più facile per i responsabili delle assunzioni confrontare i candidati. Si può modificare e personalizzare le domande per soddisfare i requisiti legati all’apertura della posizione. Utilizzando lo stesso formato per tutte le applicazioni, è più facile confrontare le competenze e l’esperienza di tutti i candidati.