Principali differenze tra WordPress e Wix

23 Maggio 2022
È da diversi anni che WordPress e Wix si dividono la piazza cercando di imporsi come miglior CMS per la realizzazione di siti web. Nonostante WordPress sia un progetto più datato e stabilito ormai, Wix negli ultimi anni è riuscito ad accaparrarsi una buona fetta di pubblico puntando su mirate strategie di marketing. Entrambe le piattaforme permettono di creare siti web completamente personalizzati in pochi minuti ma, soprattutto per i meno esperti, scegliere tra le due non è di certo un compito facile. Un confronto testa a testa in questo caso può essere molto utile per guidare la scelta finale e per capire quale piattaforma si adatta meglio alle proprie esigenze.
Facilità d’uso
WordPress da sempre si distingue per essere una piattaforma di pubblicazione estremamente comoda anche per i principianti. Basterà fornirsi di un provider di hosting web e di un nome di dominio, spesso venduti in pacchetti, per configurare il tutto in un batter d’occhio. Così come la creazione, anche la gestione dei contenuti e delle pubblicazione richiede un tempo piuttosto breve e l’interfaccia può essere personalizzata a favore delle proprie necessità. Su questo link, puoi dare un’occhiata ad alcuni dei migliori provider di hosting WordPress.
Wix rende il process ancora più semplice: visitando il sito si dovrà creare solo un account prima di iniziare con la messa a punto. È possibile scegliere se usare Wix Artificial Design Intelligence (ADI), che crea il sito in automatico basandosi sulle risposte date, o Wix Editor, uno strumento che permette di scegliere un template personalizzabile. Tramite l’interfaccia drag and drop, in ogni caso sarà possibile modificare diversi aspetti delle pagine in modo del tutto semplice e veloce.
Il fattore personalizzazione
Partiamo subito col dire che in questo campo WordPress non ha alcun rivale. Sia a livello di design che di funzionalità, le personalizzazioni possibili sono quasi infinite. Grazie ai temi e ai plug-in scaricabili, accessibili dalla dashboard, ogni proprietario sarà in grado di sviluppare la soluzione perfetta per il proprio scopo. Ovviamente anche Wix non se la cava male e mette a disposizione diversi template ed app per modificare il sito. I template sono quasi 1000 e vengono anche suddivisi per categorie a seconda degli obiettivi del sito. Le app invece sono utili per aggiungere funzionalità specifiche che però sono molte meno ed una volta impostate non possono essere modificate , proprio come il CSS dopotutto.
Ottimizzazione per i motori di ricerca
Anche in ottica SEO possiamo già proclamare vincitore WordPress grazie ai numerosi plug-in pensati per l’occasione. Un esempio palese è Yoast SEO, che gratuitamente permette di modificare i titoli SEO, le meta descrizioni , contenuti di condivisione sui social network ecc. per tutte le tue pagine e post al fine di ottimizzarli in questa ottica. Per non parlare poi dell’utilissima integrazione con Analytics per controllare tutte le performance di ogni pagina e contenuto. Anche Wix offre molte funzionalità e strumenti SEO per migliorare la visibilità dei siti web Wix sui motori di ricerca. Alcune funzionalità come i tag e le integrazioni per mobile vengono fornite in automatico, mentre in alternativa ci si può rivolgere anche all’app store della piattaforma. Nonostante ciò il vincitore anche qui rimane lo stesso per il numero di opzioni e per le funzionalità più sviluppate.
Valutare anche il supporto
Potrebbe sembrare una ripetizione, ma WordPress anche per il supporto non ha eguali. Proprio su una continua comunicazione e su uno spirito di comunità si basa quello che ad oggi è il CMS più popolare del web. Sui forum è possibile trovare migliaia di risposte ad ogni tipo di domanda, tutte fornite ovviamente da figure autorevoli e professionali che utilizzano il portale. Se a questo aggiungiamo tutorial e altre numerose opzioni di supporto, anche per i singoli temi, non sembra necessario altro da aggiungere. Dal canto suo, Wix ha una vasta knowledgebase contenente articoli per quasi tutte le domande molto esaustivi e di rapida lettura. Il problema è che è l’unica opzione di supporto visto che Wix non fornisce canali di supporto istantaneo per i suoi utenti. Un altro punto a favore della W.