Syrus Tema WP WP Logo Small

SCARICA ORA IL NOSTRO TEMA WORDPRESS GRATUITO

Incredibile: L’IA che crea mondi in 3D con semplici frasi! ‘3D-GPT’ sta cambiando tutto!

Incredibile: L’IA che crea mondi in 3D con semplici frasi! ‘3D-GPT’ sta cambiando tutto!

By Dan

L’Intelligenza Artificiale (IA) sta facendo passi da gigante nel campo della modellazione 3D. Ricercatori dell’Università Nazionale Australiana, dell’Università di Oxford e dell’Accademia di Intelligenza Artificiale di Pechino hanno sviluppato un nuovo sistema di IA chiamato “3D-GPT” in grado di generare modelli 3D semplicemente a partire da descrizioni testuali fornite dall’utente. Questo sistema offre un modo più efficiente e intuitivo per creare risorse 3D rispetto ai tradizionali flussi di lavoro di modellazione 3D.

Il sistema 3D-GPT

Il sistema 3D-GPT è descritto in un articolo pubblicato su arXiv ed è in grado di “scomporre i compiti di modellazione 3D procedurale in segmenti accessibili e assegnare l’agente adeguato per ciascun compito“. Utilizza più agenti di IA, ognuno dei quali si concentra su una parte diversa della comprensione della descrizione testuale e dell’esecuzione delle funzioni di modellazione.

Gli agenti chiave includono un “agente di assegnazione dei compiti” che analizza le istruzioni testuali, un “agente di concettualizzazione” che aggiunge dettagli mancanti dalla descrizione iniziale e un “agente di modellazione” che imposta i parametri e genera il codice per guidare il software 3D come Blender.

Generazione di scene 3D

Scomponendo il processo di modellazione e assegnando agenti di IA specializzati, il sistema 3D-GPT è in grado di interpretare le istruzioni testuali, arricchire le descrizioni con dettagli aggiuntivi e generare infine risorse 3D che corrispondono a ciò che l’utente ha immaginato.

Il sistema è stato testato con prompt come “una mattina di primavera nebbiosa, in cui fiori bagnati di rugiada puntellano un prato rigoglioso circondato da alberi in fiore“. 3D-GPT è stato in grado di generare scenari 3D completi con grafica realistica che riflettevano accuratamente gli elementi descritti nel testo.

3d-gpt

Potenziale rivoluzionario

Sebbene la qualità della grafica non sia ancora fotorealistica, i risultati preliminari suggeriscono che questo approccio basato su agenti mostra promesse per semplificare la creazione di contenuti 3D. L’architettura modulare potrebbe inoltre consentire il miglioramento indipendente di ciascun componente dell’agente.

Le nostre indagini empiriche confermano che 3D-GPT non solo interpreta ed esegue istruzioni, fornendo risultati affidabili, ma collabora in modo efficace con i designer umani“,

hanno scritto i ricercatori.

Implicazioni per il futuro

Generando codice per controllare software 3D esistenti anziché costruire modelli da zero, 3D-GPT fornisce una base flessibile su cui costruire, mentre le tecniche di modellazione continuano a evolversi. I ricercatori concludono che il loro sistema

“evidenzia il potenziale dei LLM (modelli linguistici di grandi dimensioni) nella modellazione 3D, offrendo un quadro di base per future innovazioni nella generazione di scene e animazioni”.

Questa ricerca potrebbe rivoluzionare l’industria della modellazione 3D, rendendo il processo più efficiente e accessibile. Man mano che ci immergiamo sempre di più nell’era del metaverso, con la creazione di contenuti 3D come catalizzatore, strumenti come 3D-GPT potrebbero rivelarsi preziosi per creatori e decision-maker in una vasta gamma di settori, dal gaming alla realtà virtuale, al cinema e alle esperienze multimediali.

Conclusioni

Il framework 3D-GPT è ancora nelle fasi iniziali e presenta alcune limitazioni, ma il suo sviluppo rappresenta un passo significativo avanti nella modellazione 3D guidata dall’IA e apre interessanti possibilità per future innovazioni.

L’Intelligenza Artificiale sta dimostrando di poter trasformare radicalmente l’industria della modellazione 3D, semplificando il processo creativo e aprendo nuovi orizzonti per la creazione di contenuti in 3D. Con il sistema 3D-GPT, l’utente può tradurre semplici descrizioni testuali in scenari 3D realistici, aprendo nuove opportunità creative e migliorando l’efficienza nel settore.

Sarà interessante seguire gli sviluppi futuri di questa tecnologia e vedere come potrà essere utilizzata per migliorare ulteriormente la qualità e l’accessibilità della modellazione 3D.