CYBER LEX

DEINDICIZZARE URL
CANCELLARE


RIMUOVI UNA URL DAI RISULTATI DI RICERCA GOOGLE

DEINDICIZZARE URL

Deindicizzare URL dai risultati di ricerca di Google torna utile quando si scoprono delle notizie online che non rispecchiano il vero. Oppure delle news considerate lesive della propria persona o dell’immagine della propria azienda. Le notizie da cancellare da Internet e dai risultati di ricerca Google possono contenere informazioni obsolete o inesatte. In questi casi è possibile deindicizzare URL dai risultati di ricerca Google ai sensi delle nuove Leggi sul diritto alla cancellazione dei dati (diritto all’oblio). Dopo aver constatato l’importanza della reputazione online ed il peso che le persone danno alle informazioni reperite in rete, nel 2018 sono state emanate nuove leggi sulla privacy Europee, che affermano il diritto all’oblio.

Questo significa che gli individui hanno la possibilità di chiedere la cancellazione di notizie e la rimozione di informazioni personali da Internet. A patto ovviamente che queste siano davvero lesive dell’immagine personale o dell’immagine dell’azienda. E’ inutile provare a sfruttare questa possibilità per fare della concorrenza sleale. Cancellare URL di notizie dai risultati di ricerca di Google infatti, è possibile solo dopo che il team preposto abbia svolto tutti i dovuti controlli. L’utente può semplicemente inviare una richiesta – utilizzando l’apposito modulo Google diritto all’oblio – fornendo tutte le informazioni che vengono richieste e che serviranno al team del motore di ricerca per capire se la rimozione sarebbe conforme o meno alla nuove direttive Europee.

Grazie alle nuove leggi sulla privacy, indicate come GDPR 2018, è divenuto possibile scomparire da Google. Come? Deindicizzando URL contenenti le pagine web che ospitano informazioni personali o informazioni illecite. E ancora obsolete ed indesiderate. Chiedendo la rimozione delle notizie dai risultati di ricerca gli altri utenti che effettueranno delle ricerche con Google non potranno vedere le notizie rimosse. Non verranno quindi a conoscenza di informazioni non corrette, che potrebbero danneggiare la reputazione della persona. Questa possibilità ha cambiato radicalmente la gestione delle reputazione online, dando agli individui maggior libertà di azione nel controllo della propria web reputation.

Come contattare Google

Nel caso in cui si dovessero rinvenire in rete delle informazioni inesatte, sarà sufficiente contattare Google tramite apposito modulo. Compilandolo è possibile chiedere la rimozione delle pagine organizzate in “Gruppi di URL”. Non tutte le richieste vanno a buon fine, solo quelle che rispettano la nuova normativa sulla privacy. Per questo motivo si consiglia di essere molto precisi nella compilazione del modulo. E soprattutto di inviare solo richieste valide, controllando bene la notizia prima di segnalarla al team del motore di ricerca. Attenzione però che deindicizzare una URL da Google non significa eliminare un sito web (cancellare URL con gli strumenti per i Webmaster). Se si desidera cancellare definitivamente un sito da internet, oltre ad inviare la richiesta di rimozione al motore di ricerca, bisogna anche contattare il webmaster che ha pubblicato l’articolo in rete, chiedendo la rimozione del contenuto dal sito web sul quale è stato condiviso.

Google non ha infatti il potere di eliminare del tutto il contenuto da Internet. Ha pittosto la facoltà di gestire quali indirizzi web indicizzare nei sui risultati di ricerca e quali eliminare, nel rispetto delle normative vigenti. Se hai difficoltà nel capire se una URL da deindicizzare non rispetta il regolamento del motore di ricerca, puoi riferirti a degli esperti legali specializzati in materia. Esercitare il diritto all’oblio è appunto un diritto della persona, approvato ai sensi delle nuove leggi sulla privacy. Si tratta di uno strumento sempre più utilizzato per la protezione della propria reputazione online.

Gli esperti di Cyber Lex forniranno un supporto lungo tutto il percorso necessario per cancellare notizie dai risultati di ricerca di Google: è possibile deindicizzare una URL dai motori di ricerca utilizzando gli strumenti per i Webmaster oppure ottenendo un provvedimento di deindicizzazione URL dall’Autorità per la protezione dei dati personali.

 

Deindicizzazione delle URL

 

Contatti
Syrus Industry

Via del Fontanile Anagnino 173
00118, Roma (RM)

info@syrusindustry.com

www.syrusindustry.com

vai a contatti