Syrus Tema WP WP Logo Small

SCARICA ORA IL NOSTRO TEMA WORDPRESS GRATUITO

Cos’è una sitemap e perché è importante

Cos’è una sitemap e perché è importante

By germana falcone

Quando si possiede o gestisce un sito web è necessario avvalersi di tutti gli strumenti che rendono possibile l’indicizzazione sul motore di ricerca. Tra questi ha un ruolo cruciale la sitemap, che come il nome stesso ci suggerisce, è una vera e propria mappa dei contenuti e della struttura del sito. Per essere più precisi parliamo di un file in formato xml in cui vanno inserite tutte le pagine e le risorse collegate al sito. Tutti gli URL di pagine, post, articoli, foto, video e di ogni tipologia di contenuto presente sul sito, deve essere inserito minuziosamente all’interno di questo particolare file. Questo perché, tutti i motori di ricerca come Google, proprio attraverso l’analisi della sitemap riescono a comprendere meglio la struttura dei siti e forniscono risposte coerenti alle query degli utenti. 

Perché creare una sitemap

Tramite questa operazione ci si assicura che non solo il sito venga indicizzato correttamente e in modo veloce, ma anche che le pagine più importanti non vengano trascurate. Organizzando i contenuti , i bot non dovranno effettuare la scansione completa di tutti i file contenuti nel sito, ma si baseranno sulla sitemap per valutare se la fonte è coerente con la richiesta. L’analisi di un elenco precompilato dal proprietario, rende quindi il passaggio molto più rapido rispetto ad una ricerca completa con il risultato che il sito verrà indicizzato nell’immediato e solo con le pagine che si vogliono mostrare. Il tutto senza dover conoscere alcun linguaggio di programmazione ma semplicemente inserendo l’URL, con annesse informazioni per i motori di ricerca come:

  • la data dell’ultima modifica;
  • le immagini presenti nella pagina e la loro didascalia;
  • i video inseriti nella pagina (non quelli YouTube o comunque inseriti con un embed, ma i file veri e propri, come .mp4, .mov ecc.).

Un aiuto per i motori di ricerca

Per essere ancora più chiari, puntualizziamo che la sitemap non è utile in alcun caso agli utenti ma solo ai crawler di ricerca per l’indicizzazione. Anche se si tratta comunque di un file pubblico, non può avere alcuna utilità per i visitatori, perché non è affatto fruibile e spesso poco comprensibile. Non confondiamo la sitemap XML con quella in HTML orientata alla SEO e utile agli utenti. La sitemap HTML è infatti una pagina che riproduce la struttura del tuo sito web utilizzando elenchi e sotto-elenchi di link, in modo che anche gli utenti abbiano visione della struttura gerarchica del sito e possano servirsene per raggiungere una risorsa. La sitemap oggetto del nostro articolo invece è indirizzata a Google, in modo da evidenziare le pagine più rilevanti. In questo modo il motore di ricerca fornirà risultati più consoni alla query ed in un tempo più rapido, non dovendo scansionare pagina per pagina ma accedendo direttamente agli URL proposti, con eventuali parti da escludere a piacere dal proprietario.