Cos’è la link building e come usarla nel 2022

11 Marzo 2022
Nella grande branca delle tecniche SEO ne troviamo una in particolare che ha una forte influenza sul posizionamento nel ranking di ricerca. Stiamo ovviamente parlando della link building una strategia che punta ad aumentare il numero e la qualità dei link in entrata sul proprio sito. Entrambi gli aspetti sono importanti fattori di ranking capaci di influenzare la SEO di un sito e di determinare il posizionamento all’interno della SERP. Sono molti, i proprietari di blog o pagine web, che tentano di acquisire backlink in modo illecito, ad esempio tramite l’acquisto dei collegamenti. In realtà l’algoritmo del motore di ricerca è in grado di riconoscere questa tipologia di link, che spesso e volentieri causano una mancata indicizzazione se non l’eliminazione del sito, e predilige invece tutti quei siti che tramite contenuti di qualità ed autorevoli sono in grado di costruire una rete di link in maniera naturale.
Come poter aumentare il numero di link in ingresso
I link in entrata sono i classici collegamenti ipertestuali ormai presenti in qualsiasi tipologia di contenuto sulla rete e che rendono possibile la connessione con un altro sito web. Un lavoro difficile ma allo stesso tempo molto importante visto che i link sono capaci di mandare un forte segnale ai motori di ricerca, come ad esempio Google. Un sito che riesce a richiamare un forte numero di link in ingresso verrà visto dai crawler come una fonte qualitativamente superiore rispetto alle altre e avrà più possibilità di essere proposta per rispondere alla query specifica dell’utente. I siti che lavorano per creare contenuti affidabili, autorevoli e che si presentano come professionali vengono premiati dal motore di ricerca che ne riconosce l’importanza dal numero e dal livello dei link che riesce a generare. Per guadagnare fiducia e rilevanza sui motori di ricerca, c’è bisogno dunque di link da siti Web che a loro volta sono considerati attendibili.
Come poter lavorare sulla link building
Le strategie di link building che spingono gli altri siti a collegarsi al proprio portale possono essere di diverso tipo. Il modo sicuramente più semplice, anche se il più dispendioso in quanto ad impegno, è proporre e promuovere contenuti il più completi possibile. Guide, corsi e articoli che per qualità non trovano rivali sulla rete e che si propongono quindi come fonte più autorevole a cui far riferimento in caso di citazione. Un altro modo molto efficace per innescare quello che possiamo definire “il passaparola digitale” consiste nello sfruttare i social per collaborazioni con influencer, altre aziende e blogger del settore che attraverso recensioni e menzioni sono capaci di generare tutta una serie di collegamenti verso la propria pagina o direttamente verso i prodotti proposti. Non solo collegamenti esterni, anche una strategia che punti a costruire e ad organizzare internamente un sito è una soluzione ottimale e soprattutto gratuita. La costruzione di link interni che siano brevi e precisi, oltre che puntare a pagine specifiche e di qualità, è una soluzione che garantisce un aumento nella classifica senza pari e che costa solo qualche minuto al giorno.