Syrus Tema WP WP Logo Small

SCARICA ORA IL NOSTRO TEMA WORDPRESS GRATUITO

Cos’è e come funziona la Fibra Ottica

Cos’è e come funziona la Fibra Ottica

By germana falcone

Al giorno d’oggi, la migliore soluzione per trasmettere grandi quantità di dati a velocità elevatissima viene fornita dalla Fibra Ottica. La stessa che negli anni ‘70 veniva impiegata a scopo decorativo per le lampade colorate, da diversi decenni è divenuta il mezzo di comunicazione più potente nel settore informatico e delle telecomunicazioni. Un mercato ancora giovane e nel pieno della sua fase di espansione, visti anche i numerosi campi d’applicazione in cui può essere utilizzata la fibra. Reti telefoniche, comunicazioni interconnesse, trasmissioni sottomarine, sono sono alcuni esempi di applicazioni in cui la Fibra Ottica è intervenuta, sostituendo man mano i tradizionali cavi in rame. Possiamo parlare di una vera a propria rivoluzioni in fibra, visto che ormai più dell’80% delle informazioni che viaggiano sulla rete utilizzano questo tipo di infrastruttura. Contenuti multimediali, immagini televisive e persino le conversazioni telefoniche di tutto il mondo, grazie alla fibra hanno acquisito un nuovo volto. 

Componenti della Fibra Ottica

La parola fibra deriva precisamente dai sottilissimi filamenti realizzati in fibra di vetro, o meglio in silicio o materiali plastici, che permettono il trasporto rapido delle informazioni. Il cavo si presenta come un fascio di filamenti interni ricoperti nella parte esterna da materiale isolante, solitamente di colore opaco per riflettere la luce. Sia il più grande che il più piccolo filamento è formato da due strati concentrici: una parte centrale cilindrica, conosciuta come core, ed un mantello che avvolge il tutto, definito anche come cladding. Il tutto ulteriormente ricoperto da quello che si è soliti definire jacket, un vero e proprio cappotto inguainato che funge da protezione per le parti interne più delicate. Da un lato protegge la fibra dagli agenti esterni mentre dall’altro è pensato per resistere alla corrosione e agli stress fisici. Tutta un’altra struttura dunque rispetto al doppino di rame che si è soliti usare per l’ADSL.

Come lavora la Fibra ottica

Adesso che abbiamo bene a mente quanto sia veloce e allo stesso tempo fragile la fibra ottica, è il momento di capire come riesce a trasmettere così velocemente i dati. Il primo motivo è legato ai materiali utilizzati e alla complessità dei filamenti, maggiormente propensi a resistere a disturbi elettrici o ad intemperie causate da perturbazioni naturali. Gran parte del lavoro però è svolto dal meccanismo a specchio tubolare tramite cui viaggiano i dati. Una volta entrata nel nucleo, la luce rimbalza a velocità incredibile tra i due materiali presenti al centro e sul mantello. Attraverso questo moto spiralico, le informazioni vengono trasportate dal mittente al destinatario, sia esso router, modem, server o qualsiasi tipo di infrastruttura tecnologica adibita.  I cavi in fibra di vetro sono quindi capaci di sfruttare una banda di frequenze molto elevata sotto forma di segnali di luce, con una enorme velocità di trasmissione.