Oggigiorno, il blog non può essere considerato esclusivamente un luogo dove proporre contenuti ma piuttosto come un’opportunità per mettere in relazione l’azienda con un pubblico potenzialmente interessato all’argomento trattato, ed in relazione quindi anche ai prodotti proposti. Un canale di comunicazione che dovrebbe entrare di diritto all’interno di ogni piano marketing aziendale, visto e considerato che il fattore investimento viene completamente azzerato mentre i ricavi derivanti dagli articoli potrebbero schizzare alle stelle. Oltre a tutto questo il nuovo concetto di e-commerce blog racchiude tutta una serie di altri vantaggi tra cui:
- Aumentare l’immagine del brand online aprendolo a nuovo pubblico;
- Instaurare un rapporto più coinvolgente e personale con i possibili consumatori;
- Fornire una via alternativa per accedere ai prodotti proposti grazie all’ ottimizzazione delle pagine per il posizionamento sulla SERP;
- La possibilità immediata di generare traffico di qualità targettizzato, più propenso ad essere convertito in cliente effettivo;
Tecniche per trasformare un blog in un canale di vendita
Sul Web, ci sono due strategie differenti che spesso vengono utilizzate per monetizzare attraverso i blog:
1- Nel primo caso si punta a creare una tipologia di contenuto che ha come punto cardine il prodotti e come esso possa riuscire a risolvere determinate problematiche del target di riferimento. Ne vengono valorizzate le qualità e analizzati i benefici che è capace di apportare in risposta alle necessità del pubblico, presentando il prodotto o il servizio come unico nel suo genere per la risoluzione definitiva di una problematica.
2- Nel seconda caso invece si punta su una strategia di vendita indiretta che mira ad educare, a costruire una forte relazione di fiducia e di comunicazione con il cliente. Ci si propone come esperti nel settore con il fine di fidelizzare il lettore che, oltre a poter disporre dei prodotti, potrebbe essere invogliato semplicemente a scoprire il settore di riferimento. In questo caso i ricavi possono provenire anche dalla vendita di corsi, webinar e abbonamenti che hanno come obiettivo la condivisione di sapere su un determinato argomento.
Qualunque via si scelga di percorrere, si deve sempre aver bene a mente che non sarà solo il prodotto proposto a fare la differenza. Tutto ruota intorno a come esso viene presentato, alla qualità che viene riscontrata in ogni contenuto non solo dal lettore ma anche dal motore di ricerca.
Come produrre contenuti di qualità
La capacità di proporre contenuti interessanti e di qualità sta alla base di ogni progetto di blogging. Questo non significa esclusivamente proporre contenuti ben strutturati e senza errori, ma anche saper come sfruttare tutte le varie tecniche che aumentano il posizionamento del sito sui motori di ricerca. Creando contenuti ottimizzati in ottica SEO, essi hanno maggiore probabilità di essere proposti in risposta della query specifica dell’utente, raggiungendo in un attimo la tanto ambita prima pagina di Google o Bing che sia. Alla passione per la scrittura va quindi aggiunta una stessa dedizione per il web e la massima conoscenza degli algoritmi che regolano l’indicizzazione sulla rete. Rispettando tutta una serie di norme per scrivere sul web sarà più facile raggiungere pubblico di qualità, che a loro volta consiglierà il sito, generando un fenomeno di passaparola e di crescita in autorità che sicuramente si trasformerà in un numero maggiore di vendite.