Come scegliere il miglior antivirus nel 2022

23 Marzo 2022
Da quando molte aziende si sono viste costrette dalla pandemia a spostare la propria attività sui canali digitali è aumentata in modo mai visto anche l’esposizione alle continue minacce online. Violazioni di sistema, furti di identità e tutta una serie di situazioni sconvenienti hanno visto colpiti anche siti che per loro natura dovrebbero garantire la massima segretezza e sicurezza dei dati come enti governativi o associazioni. Ecco allora che installare il migliore antivirus diventa sempre più una mossa fondamentale in particolar modo se si prende in considerazione la vasta gamma di virus e malware divenuti sempre più imprevedibili e dannosi. Vediamo allora come poter arrivare a valutare quale soluzione offerta dal web possa essere la migliore, analizzando tutti i requisiti e gli strumenti che un antivirus deve poter fornire in questo 2022.
Parametri da valutare
La competitività online anche per quanto riguarda gli antivirus è ormai elevata, con servizi sempre più servizi che si incoronano “miglior antivirus dell’anno” e che rendono ancora più difficile scegliere il servizio che fa al caso proprio. Senza dubbio ci sono tutta una serie di caratteristiche che non possono mancare in un’offerta affinché risulti realmente completa e tra questi troviamo:
- l’adattabilità del servizio che non deve in nessun modo entrare in conflitto con altri programmi installati sul computer o software. Anche nel caso in cui si tratti di altre suite per la sicurezza, il corretto funzionamento del dispositivo non deve mai essere intaccato né rallentato;
- la possibilità di fornire una protezione costante ed aggiornata in grado di rispondere in ogni momento alle minacce informatiche che sono in continua evoluzione sul web.
- impossibile da poter manipolare, anche nel caso in cui sia in atto una chiusura forzata da parte dei software dannosi l’antivirus deve poter individuare e fermare preventivamente l’attacco. Virus e Malware sfruttano proprio le falle nel sistema per poter penetrare all’interno dei dispositivi e delle periferiche ad essi connesse;
- la scelta di poter impostare scansioni automatiche che non vadano ad intaccare il funzionamento della macchina e che devono permettere all’utente di scegliere quando svolgere il controllo. Il processo dovrà comunque essere automatico ed intelligente, in grado di sistemare in autonomia ogni problema magari quando il sistema non è attivo.
- la suite di sicurezza offerta, tutta quella serie di strumenti di firewall, plugin ed estensioni per il browser che prevengono frodi e furto di dati, così come sistemi in grado di arginare il sempre più presente ransomware e tutta la lunga lista di malware pronti ad entrare in azione. Meglio se viene messa a disposizione anche una VPN che permette di codificare e censurare la comunicazione sulla rete;
- software di raccolta e gestione intelligente della password visto che può risultare impegnativo creare e ricordare le infinite chiavi di sicurezza che ogni giorno creiamo per i vari account e servizi;
- facilità nella gestione, con un’interfaccia accessibile anche ai meno esperti ma che fornisca allo stesso un servizio professionale e completo.