Web Agency and Software House

Come rendere più sicuro il proprio computer

Come rendere più sicuro il proprio computer

By germana falcone

In numero sempre più crescente di minacce e virus a cui ci sottopone internet ha risvegliato in ognuno di noi la consapevolezza di dover cercare di arginare nell’immediato il maggior numero di problemi, prima che sia effettivamente troppo tardi. Il classico antivirus non è ormai da considerarsi più l’unica arma a disposizione anche perché da solo non può reggere la competizione con tutta la serie di malware, spyware e in generale con tutte le nuove tipologie di attacchi informatici. Non si tratta di chissà quale tipo di operazione ma di tutta una serie di accorgimenti che si potranno svolgere in pochi minuti ma che avranno un peso specifico veramente importante. Al giorno d’oggi, tutta la serie di precauzioni che andremo ad elencare, ha il bisogno di trasformarsi in un automatismo con l’unico fine di proteggere la propria privacy e la sicurezza di dati ed informazioni che quotidianamente gestiamo sui nostri supporti digitali. Così come siamo soliti chiudere l’auto quando ci allontaniamo per paura di subire un furto, la medesima azione va svolta anche sul Web attraverso l’uso di tutta una serie di strumenti e piccoli accorgimenti che vedremo insieme più da vicino.

In numero sempre più crescente di minacce e virus a cui ci sottopone internet ha risvegliato in ognuno di noi la consapevolezza di dover cercare di arginare nell’immediato il maggior numero di problemi, prima che sia effettivamente troppo tardi. Il classico antivirus non è ormai da considerarsi più l’unica arma a disposizione anche perché da solo non può reggere la competizione con tutta la serie di malware, spyware e in generale con tutte le nuove tipologie di attacchi informatici. Non si tratta di chissà quale tipo di operazione ma di tutta una serie di accorgimenti che si potranno svolgere in pochi minuti ma che avranno un peso specifico veramente importante. Al giorno d’oggi, tutta la serie di precauzioni che andremo ad elencare, ha il bisogno di trasformarsi in un automatismo con l’unico fine di proteggere la propria privacy e la sicurezza di dati ed informazioni che quotidianamente gestiamo sui nostri supporti digitali. Così come siamo soliti chiudere l’auto quando ci allontaniamo per paura di subire un furto, la medesima azione va svolta anche sul Web attraverso l’uso di tutta una serie di strumenti e piccoli accorgimenti che vedremo insieme più da vicino.

Impostare password “forti”

Impostare password “forti”

Affinché malintenzionati e ficcanaso non possano accedere al sistema e a tutti i file presenti sul disco, il primo consiglio è quello di impostare delle password sicure. Così come per account di ogni tipo, la scelta migliore sarebbe quella di utilizzare parole o frasi che oltre ad essere complicate da indovinare (lettere, numeri e simboli) siano anche univoche per ogni servizio. E perché non aggiungere anche un’autenticazione a due fattori? In questo modo anche risalendo alla password il malintenzionato non potrà comunque avere accesso al servizio visto che verrà richiesta un’ulteriore azione su un dispositivo personale collegato all’account.

Affinché malintenzionati e ficcanaso non possano accedere al sistema e a tutti i file presenti sul disco, il primo consiglio è quello di impostare delle password sicure. Così come per account di ogni tipo, la scelta migliore sarebbe quella di utilizzare parole o frasi che oltre ad essere complicate da indovinare (lettere, numeri e simboli) siano anche univoche per ogni servizio. E perché non aggiungere anche un’autenticazione a due fattori? In questo modo anche risalendo alla password il malintenzionato non potrà comunque avere accesso al servizio visto che verrà richiesta un’ulteriore azione su un dispositivo personale collegato all’account.

Fornirsi di un antivirus completo

Fornirsi di un antivirus completo

Ormai online troviamo diversi servizi, gratuiti e a pagamento, specializzati nel fornire un servizio di protezione per il PC. Il passo più difficile rimane la scelta della soluzione migliore per le proprie esigenze. Un buon antivirus infatti, per essere considerato tale deve:

Ormai online troviamo diversi servizi, gratuiti e a pagamento, specializzati nel fornire un servizio di protezione per il PC. Il passo più difficile rimane la scelta della soluzione migliore per le proprie esigenze. Un buon antivirus infatti, per essere considerato tale deve:
  • essere in grado di proteggere il sistema da una vasta gamma di virus, malware e spyware che si possono trovare online;
  • prevedere aggiornamenti continui per poter restare sempre al passo con le nuove minacce;
  • eseguire scansioni periodiche, meglio ancora se automatiche quando il PC non è in funzione;
  • notificare l’utente in tempo reale in caso di pagine o siti poco sicuri;
  • fornire supporto su più canali per risolvere nell’immediato le problematiche dell’utente;
  • essere capace di migliorare anche le prestazioni generali del device non solo per la sicurezza ma anche per quanto riguarda affidabilità e velocità;

Installare un firewall e una VPN

Installare un firewall e una VPN

Se non dovesse già essere incluso nel pacchetto offerto dall’antivirus, bisognerà anche prendersi del tempo per procurarsi un firewall. Il firewall altro non è che un sistema di protezione, software o hardware, che mantiene riservata la comunicazione tra due server differenti di modo che la comunicazione resti disponibile solo per mittente e destinatario. Una soluzione ancora più completa è fornita dalle VPN, le Virtual Private Network, che appunto sono in grado di criptare la comunicazione sulla rete rendendo la trasmissione dei dati molto più sicura dallo sguardo di occhi indiscreti. In questo modo anche connettendosi a wi-fi pubbliche, azione sconsigliata se non si dispone del servizio, con la certezza che nessuno possa accedere al proprio dispositivo per rubarne il contenuto.

Se non dovesse già essere incluso nel pacchetto offerto dall’antivirus, bisognerà anche prendersi del tempo per procurarsi un firewall. Il firewall altro non è che un sistema di protezione, software o hardware, che mantiene riservata la comunicazione tra due server differenti di modo che la comunicazione resti disponibile solo per mittente e destinatario. Una soluzione ancora più completa è fornita dalle VPN, le Virtual Private Network, che appunto sono in grado di criptare la comunicazione sulla rete rendendo la trasmissione dei dati molto più sicura dallo sguardo di occhi indiscreti. In questo modo anche connettendosi a wi-fi pubbliche, azione sconsigliata se non si dispone del servizio, con la certezza che nessuno possa accedere al proprio dispositivo per rubarne il contenuto.

Prevedere aggiornamenti continui

Prevedere aggiornamenti continui

Sia che riguardano il PC, i programmi installati o addirittura l’intero sistema, è un’ottima abitudine mantenere costantemente aggiornato ogni singolo aspetto riguardante il PC. I criminali informatici sfruttano proprio quelle falle nel sistema e quei bug che se non corretti tramite aggiornamento rendono il processo di accesso ai dati molto più agile e snello. Stesso discorso vale anche per le app o in generale per i software che oltre a dover essere disponibili sempre nella versione più attualizzata devono anche essere scaricati da fonti attendibili se non si vuole correre il rischio di veder installati nel PC anche virus e malware.

Sia che riguardano il PC, i programmi installati o addirittura l’intero sistema, è un’ottima abitudine mantenere costantemente aggiornato ogni singolo aspetto riguardante il PC. I criminali informatici sfruttano proprio quelle falle nel sistema e quei bug che se non corretti tramite aggiornamento rendono il processo di accesso ai dati molto più agile e snello. Stesso discorso vale anche per le app o in generale per i software che oltre a dover essere disponibili sempre nella versione più attualizzata devono anche essere scaricati da fonti attendibili se non si vuole correre il rischio di veder installati nel PC anche virus e malware.
Syrus