Come migliorare la logistica se hai un e-commerce

15 Giugno 2022
Uno dei metri di valutazione più utilizzati dai clienti per classificare un e-commerce dipende dalla velocità di consegna e dalle opzioni di reso. Detto ciò è facile capire quanto il successo di un business di vendita digitale sia più che mai legato al sistema di logistica che offre al mercato. Un nuovo meccanismo che alla base dell’economia della velocità, un modello il cui è proprio il tempo di consegna e le sue diverse modalità a garantire un vantaggio rispetto ai competitors. Nuovo concept che è stato drasticamente enfatizzato dal periodo pandemico, che ha trasformato il commercio digitale da opzione a unica possibilità di reperire un prodotto o servizio. Da una richiesta di velocità ed efficienza così pressante da parte del pubblico, consegue una completa rivisitazione delle modalità in cui lo shop digitale concepisce ed applica gli aspetti legati alla logistica.
Un nuovo modo di gestire la logistica
Dal momento in cui le vendite si sono spostate dal mondo fisico a quello digitale, anche il pubblico si è adattato alla velocità che la rete propone. Se prima bastava disporre di un magazzino e di una compagnia per la consegna per ottenere risultati, la logistica è ora un tassello fondamentale anche per la customer care. Questo perché il mercato del commercio elettronico richiede che il prodotto soddisfi le esigenze di puntualità e di affidabilità di consegna e una drastica riduzione del lead time. Se fino a poco tempo fà le consegne in un giorno erano viste come qualcosa di incredibile, già dopo pochi mesi sono divenute quasi un obbligo, con le consegne in giornata sempre più apprezzate dagli utenti. I compratori sono persino disposti a pagare un sovrapprezzo pur di ricevere la merce nel minor tempo possibile. Questo perché, come già accennato, il return on experience è uno dei parametri su cui fanno leva i consumatori quando valutano l’esperienza con un brand.
Minor tempo di consegna al prezzo più conveniente
Se prendiamo come esempio Amazon, l’azienda statunitense è stata una delle prime ad investire in modo massiccio sulle consegne rapide. Prima con Prime il pacco veniva spedito entro 24 ore mentre ora si è arrivati anche a consegne dopo 30 minuti grazie all’ausilio di droni. La società leader dei marketplace ha potuto compiere tutto ciò imponendo una forte presenza sul territorio, con sedi sparse in punti strategici di tutto il mondo. A questa capillarità a poi unito una suddivisione minuziosa dei prodotti in magazzino, che vengono ordinati in base alle dimensioni e non più alla marca come succedeva in passato. Proprio da questo modello le aziende devono partire per modernizzare tutti gli aspetti legati alla logistica, prendendo in considerazione ad esempio:
- le tempistiche: se si vuole competere nel proprio settore di riferimento, i tempi di consegna devono essere il più rapidi possibile, magari in giornata. Questo si traduce nell’ avere un assortimento vasto degli articoli, un magazzino ultra fornito, un inventario sempre aggiornato e un’ubicazione fissa per ogni tipo di prodotto.
- la puntualità: gli ordini, così come il prodotto finale ed il pacco, devono arrivare in orario e non devono essere assolutamente danneggiati. Per arrivare ad un alto livello di produttività è conveniente suddividere i prodotti in modo ordinato. Da una parte quelli che vengono acquistati più spesso, in zone facilmente accessibili, mentre il resto ordinato per categoria o misura.