Syrus Tema WP WP Logo Small

SCARICA ORA IL NOSTRO TEMA WORDPRESS GRATUITO

Come fare una presentazione con Google Presentazioni

By Dan

L’ultimo periodo di lockdown legato alla pandemia ha senza dubbio condizionato le abitudini e la qualità di ognuno di noi spingendola sempre più verso una dimensione digitale. Dalla scuola al lavoro, c’è stata la necessità di rimpiazzare il contatto umano con strumenti che simulassero esperienze simili a quelle vissute in prima persona. La tecnologia fortunatamente ha fornito un supporto incredibile in quest’ottica contribuendo anche alla crescita digitale di alcuni settori che nel nostro paese venivano considerati molto arretrati rispetto al resto del mondo. Sono molte le aziende che hanno sfruttato il periodo negativo appena concluso per scoprire nuovi strumenti che, per la loro comodità ed efficienza, difficilmente ormai potranno essere eliminati. Perché allora non menzionare Google Presentazioni, l’app che ha contribuito, grazie alle sue funzionalità, a mantenere saldo il dialogo sia all’interno dell’azienda che con il pubblico.

Cosa offre Google Presentazioni

L’app proposta dalla casa statunitense, come ribadito dal nome stesso, è utile per creare progetti da esporre e condividere con altre persone. Offre svariate funzionalità di personalizzazione come temi predefiniti per ogni occasione, centinaia di diversi font, video incorporati e molte altre opzioni mirate a rendere ogni lavoro unico e accattivante. Le presentazioni saranno a portata di clic per tutto il team aziendale, anche se da zone diverse del mondo ogni partecipante aggiunto potrà modificare, commentare e lavorare contemporaneamente allo stesso progetto. E perché non andare incontro anche alla richiesta mobile del pubblico? Con Google presentazioni è possibile accedere, creare e modificare la presentazione indipendentemente dal dispositivo che si utilizza, sia esso computer o smartphone, anche in assenza di connessione. Con le nuove funzioni di Google Presentazioni quindi la distanza non sarà più un problema visto che l’accessibilità è stata portata a minimi livelli a favore invece della comodità di collaborare anche da luoghi differenti.

Creare una presentazione con Google Presentazioni

Accedendo alla pagina principale di Google Presentazioni verrà subito offerta la possibilità di creare una nuova presentazione scegliendo se partire da un template vuoto oppure scegliendo tra i centinaia di modelli, suddivisi per categoria a seconda dell’esigenza, che la galleria mette a disposizione. Una volta scelta l’opzione più comoda è il momento di dare libero sfogo alla creatività. Verrà aperta una nuova pagina con la prima slide del nuovo documento al centro dello schermo a cui sarà possibile cambiare layout,sfondo e tema, se non si usa un modello già preimpostato. Stile e design della prima diapositiva che poi si andranno a rispecchiare anche sulle successive, creando un senso di continuità ed uniformità soprattutto se gli elementi, colori e font, sono facilmente riconducibili a quelli del brand. Cliccando su Inserisci nel menu appena sopra la slide sarà invece possibile aggiungere al testo immagini, video, grafici e tutti quegli elementi che contribuiscono a rendere più schematico il contenuto e a richiamare l’attenzione di chi lo guarda. Una volta operate tutte le modifiche alla slide si può passare alla successiva cliccando sul + in alto a sinistra. Il salvataggio è completamente automatico mentre la condivisione deve avvenire cliccando sull’apposito bottone giallo Condividi e compilando tutti i campi richiesti, che sono gli stessi per Drive e Word ad esempio. La presentazione è finalmente pronta per essere presentata!