ELIMINA I CLICK FRAUDOLENTI ED OTTIMIZZA LA TUA CAMPAGNA
Il fenomeno dei click fraudolenti su Google Ads è sempre più diffuso e rientra negli ambiti della concorrenza sleale su internet. Come monitorare e prevenire i click fraudolenti su Google Ads? Esistono professionisti che possano utilizzare apps e software per proteggere i propri annunci da questo fenomeno? Molte aziende fanno pubblicità su Google Ads (già Google Adwords) per uscire primi nei risultati di ricerca Google e aumentare le visite al sito web, le conversioni degli utenti sul proprio sito, le vendite dei propri prodotti e servizi.
Come funziona Google Ads: il motore di ricerca pubblica il tuo annuncio nel momento in cui un utente effettua una ricerca pertinente ai servizi o prodotti offerti dalla tua attività. Grazie alla possibilità di configurare una serie di parametri, Google Ads pubblica le tue inserzioni attraverso gli annunci e i gruppi di annunci. I parametri sono:
In questo modo ti sarà permesso di farti trovare nel momento in cui un utente ti sta cercando su Google.
I costi di Google Ads sono definiti da un algoritmo di Google che gestisce un’asta in tempo reale ed addebita un “costo per clic” all’inserzionista. Quest’ultimo “costo per clic” viene conteggiato in un budget giornaliero il cui limite di spesa è definito dall’inserzionista stesso. Per fare un esempio, se l’inserzionista inserisce un limite di spesa giornaliera di 10,00€, e il costo medio per clic pagato con i suoi gruppi di annunci è di 0,50€, significa che l’inserzionista riceverà 20 “clic” sull’annuncio. Nel momento in cui la spesa giornaliera esaurisce il proprio budget, gli annunci dell’inserzionista vengono disattivati. Saranno di nuovo disponibili nei risultati di ricerca Google a partire dalla mezzanotte del giorno successivo. Questo processo di addebito dei costi ha creato il fenomeno dei click fraudolenti su Google Adwords, detto anche “click-fraud”.
Infatti, Google mette a disposizione soltanto le prime quattro posizioni dei suoi risultati di ricerca. In questa maniera, quanto più numerosi sono gli inserzionisti che desiderano pubblicare il proprio annuncio nelle prime posizioni, quanto più è alto il “costo per click” che l’asta di Google addebiterà agli annunci pubblicati. Gli inserzionisti concorrenti, allora, “cliccano” sugli annunci già pubblicati per addebitare il “costo per click” all’inserzionista. E soprattutto diminuire il suo budget giornaliero a disposizione, facendolo sparire dalle pubblicazioni degli annunci Google prima del concludersi della giornata.
Google, ovviamente, ha sguinzagliato tutta la sua immensa tecnologia e disposto un team dedicato che verifica la qualità dei click su Google Adwords e annullano i costi addebitati per “click fraudolenti”. Uno stesso dispositivo o una medesima connessione internet, ad esempio, difficilmente potranno generare click fraudolenti in maniera significativa. I controlli di Google, però, sono facilmente eludibili, per questo motivo, una serie di apps, software e professionisti del settore della pubblicità online, anche in collaborazione con consulenti legali digitali, si mettono a disposizione per prevenire i click fraudolenti su Google Ads, intervenendo su più fronti: monitorare gli annunci pubblicati, annullare i click fraudolenti, ottimizzare le inserzioni e cancellare gli addebiti Google Ads generati da questo spiacevole fenomeno.
Web Marketing
Magento
Programmatore
PHP
SEO
Software
Via del Fontanile Anagnino 173
00118, Roma (RM)
info@syrusindustry.com
www.syrusindustry.com
vai a contatti