Apple Safari alcune funzioni utili per gli utenti iPhone

1 Novembre 2022
Anche se Chrome (così come Firefox) è ancora adorato anche in prodotti in cui suona strano installarlo, non è l’unico browser che merita tutte le attenzioni del momento. Infatti, bisogna considerare l’esistenza di altri programmi come Safari, presente su iOS ed iPadOS. Curato amorevolmente dall’Apple, questo browser mette a disposizione un sacco di funzioni spesso ignorate.
Vediamo perciò quali sono e perché possono rendere la nostra vita indubbiamente più semplice:
- Estensioni
D’accordo, non sembrerà una cosa magnifica: eppure aggiungere delle estensioni nel proprio browser Mobile è pur sempre una gradita sorpresa. Anche in alcuni programmi fra i più famosi, come Chrome, manca quest’opzione. Un estensione ha la possibilità di regalare nuove funzioni al browser, come la possibilità di bloccare pubblicità o di memorizzare regolarmente alcuni aspetti delle pagine web visitate. Questa funzione è stata aggiunta solo di recente, ma ha notevoli potenzialità.
- Privacy come priorità assoluta
L’Apple è sempre stata famosa per la sua protezione contro l’uso inappropriato dei dati altrui, tenendo particolarmente cura per l’utente. Safari non è da meno, mettendo a disposizione delle opzioni contro il cross-tracking, tutti i tipi di Cookies, così come anche un paio di strumenti esclusivi come la possibilità di visualizzare pubblicità senza però subirne alcun tracciamento. Sono presenti anche strumenti più potenti, e di questo parleremo a breve.
- Relay privato di iCloud
Se poi avete a disposizione un abbonamento iCloud+ è possibile fare uso del Relay Privato, che permette di nascondere completamente tutte le informazioni e l’indirizzo che riguarda il nostro iPhone. Si tratta d’una connessione VPN-non-VPN, che va per due passaggi: prima i server dell’Apple, e poi un operatore VPN associato che completa il tutto. E’ la momento uno strumento piuttosto unico, anche se a pagamento, che però unito a Safari può fare davvero tanto.
- Modalità lettura
Un’altra funzione utile è la modalità lettura, che permette di eliminare ogni tipo di ostacolo (comprese le pubblicità) e concentrare tutto ciò su quel che riguarda il testo. E’ una modalità adeguata per chi non vuole vedere immagini, video o altri extra che non sono utili all’argomento. L’icona di questa modalità è sempre a disposizione sulla sinistra della barra, perciò è immancabile.
- Preferenze predefinite per ogni sito
Dallo stesso menù di cui abbiamo appena parlato, è possibile accedere alle preferenze del sito. All’interno di quest’opzione si può regolare il comportamento standard di Safari per ogni volta che visita quel preciso sito: se questo deve entrare in modalità lettura ogni volta, o se deve inserire la modalità Desktop, così come anche bloccare la webcam, il microfono o altre opzioni integrate. Questo permette al Browser di comportarsi in maniera precisa, programmata e differente a seconda del sito.
- La possibilità di passare ad altri motori di ricerca, Come DuckDuckGo
Anche se quest’opzione è presente anche in altri Browser, alcuni s’impegnano particolarmente per nascondere il tutto e non far mai trovare la funzione necessaria. In Safari, cambiare motore di ricerca predefinito è rapido e senza particolari ostacoli. In particolare, è possibile passare a DuckDuckGo senza particolari problematiche, essendo questo motore di ricerca già incluso nella lista dei motori di ricerca di Safari.
- La possibilità di convertire una pagina in Web App
Questa è un’altra funzione di cui alcuni Browser già si vantano da tempo, mentre altri hanno attualmente rimosso la possibilità di farne uso. Ma in generale, con Safari è possibile installare le pagine web come se queste sono attualmente delle Apps, il che permette di entrare nella pagina più velocemente ed anche accedere a funzioni più rapide. Ovviamente, anche il servizio in sé deve proporre la possibilità d’installare la pagina web come un App.